. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] casi l'energia cinetica media di traslazione è uguale a 3/2 kT dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, consiste nel puntare il microscopio orizzontalmente. La distribuzione dei granuli che si osserva è all'incirca ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] , e uno dei principali produttori mondiali di uranio (oltre 2000 t nel 2003). Terza attività economica di rilievo è il turismo, appena il 6% dei territori che aveva stimato necessario distribuire ai contadini poveri. La mancata soluzione di questo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] . Fra i pochi prodotti del sottosuolo, hanno importanza il carbone (2,o-2,5 milioni t. annue in media), l'oro (kg. 33.550 nel 1939), l'argento (kg. 83 ed economica della zona, tra cui la distribuzione delle terre ai contadini, preceduta da larghe ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315)
Aldo PECORA
La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva [...] dei cereali, dei prodotti chimici e coloniali. Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Tagliacarne, Il progresso economico di Milano negli ultimi Milano nel periodo 1883-1886, e A. Tizzoni, Distribuzione topografica delle grandi industrie in Milano, Atti del XVII ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yün-nan e nel Tonchino, fecero nel 1868-69 J. Dupuis e nel 1868 T. T. Cooper. Il Dupuis ritorna ancora nello Yün-nan nel 1872, il Garnier nel Kaśyapa; dietro queste tre, altre minori. Tale distribuzione varia però talvolta e varia pure per il numero ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] basi scientifiche (risale al 1680 quella del Piemonte di T. Borgonio; del 1786 sono quelle della Svizzera del Weiss 0,53, per le Alpi Orientali di 0,52. Però la distribuzione verticale della temperatura dipende da un insieme di fattori che la rendono ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] il -ti del femminile sembra corrispondere a -ti dell'Arawak, elon-ti "bambino": elon-tu "bambina", con distribuzione inversa. Inoltre nel Mosetena come nel lontanissimo Camciadalo -t è segno del maschile, -s del femminile, per esempio Mosetena vogi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'Anatolia, del Mar Nero. Da questi porti poi si distribuivano verso l'Occidente. Non tutto il commercio era in mano della reale Accad. delle scienze di Torino, s. 4ª, LXII (1912); T. Uspenskij, Alessio II e Andronico Comneno (in russo), in Zurn. Min ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 1917; H. D. Henderson, Cotton Control Board, Oxford 1922; T. Thornley, Modern Cotton Economics, Londra 1923; W. H. Hubbard, di 62 e con 105.000 fusi installati. Eccone la distribuzione: Piemonte 30 stabilimenti con 44.342 fusi, Lombardia 24 con ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] contro il demone del mal di capo ed è detta perciò Ṭ'ū. Essa constava in origine di undici tavole. Oltre a a. C.) sono ancora molto primitivi e addirittura puerili nella distribuzione delle figure, la Stele degli avvoltoi di Eannatum, nipote di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...