Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] protogeometrico, geometrico e orientalizzante. La loro distribuzione topografica contribuisce anche alla conoscenza della morfologia un ampio portico e un grande ginnasio. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre agli aggiornamenti annuali in Bull. Corr. Hell. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] del problema di Goldbach (v. sotto).
Altre ricerche sulla distribuzione dei numeri primi si riferiscono ai polinomi P(x) (a numero dei divisori primi di P(n) al crescere indefinitamente di n (T. Nagell, C. Siegel, H. Rademacher, G. Ricci, ecc.). ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] papiro e tavolette cerate) integrano le conoscenze sulla distribuzione delle necropoli, soprattutto lungo le direttrici della via dei fonditori di metallo e di tessitrici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre agli aggiornamenti annuali in Bull. Corr. Hell. ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] di ab. nel 1998. La distribuzione della popolazione ha accentuato il suo carattere di irregolarità: le maggiori a E di Bangui; le riserve, valutate in circa 20.000 t, sono caratterizzate da un elevato tenore di metallo contenuto. I prezzi ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] nel caso realizzi un utile, non procederà alla sua distribuzione tra i soci, ma si impegnerà a reinvestirlo nel , erano operative in Italia più di 300.000 istituzioni del t. s., cresciute rispetto alla precedente rilevazione censuaria del 2001 del ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] densità di 583 ab./km2, T. è tra i paesi più popolati del mondo intero; tuttavia la distribuzione è molto ineguale e strettamente proporzionale allo sviluppo dell'urbanesimo, per cui nella ricca pianura occidentale si registrano densità elevate, con ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] esistono in nessun altro bacino della terra. La distribuzione e il movimento delle masse marine e dei ghiacci nel sec. 19; ne sono rimaste poco più di un milione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Geology of the Arctic, a cura di G. O. Raasch, Toronto 1961; S ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] alimentare.
La produzione totale di z. è stata di 105,1 milioni di t nel 1978. La produzione di z. da canna si è accresciuta più difficoltà accennate hanno contribuito a una diversa distribuzione territoriale della bieticoltura e di conseguenza dell ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA.
Giorgio Manzi
– Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. Bibliografia
Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. – La scienza delle origini umane – propriamente [...] utilizzato appieno per rappresentare un’umanità ad ampia distribuzione, probabilmente ancestrale sia all’emergere di Homo Upper Saddle River (N.J.) 20062; L.L. Cavalli Sforza, T. Pievani, Homo sapiens. La grande storia della diversità umana, Torino ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] e non sostanziale, sia perché i fatti di distribuzione sono diversi da quelli di scambio, sia perché vita e il pensiero di F. Ferrara, in Giornale degli economisti, X (1895); T. Fornari, Commemorazione del sen. F. Ferrara, in Ann. Scula comm. di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...