MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] amplificare segnali dalla continua a oltre 2 GHz, amplificatori distribuiti con un'elevata larghezza di banda (2-20 GHz i risultati di una più matura esperienza clinica. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F. Giannini, Circuiti integrati a microonde, in Alta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] sono peraltro emersi da analisi condotte sulla distribuzione di vasellame di bucchero e di anfore Moretti, A. M. Sgubini Moretti, I Curunas di Tuscania, Roma 1983; M. T. Falconi Amorelli, Vulci, Scavi Bendinelli (1919-1923), ivi 1983; Id., Vulci, ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] che a un certo punto determina la transizione dalla struttura quaternaria T, a bassa affinità per i leganti, a quella R, ad l'ossigenazione e la perdita della complementarietà della distribuzione delle cariche elettriche spiega la ridotta affinità dei ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] è la distribuzione della l. per qualità. Nello specchietto seguente riportiamo la distribuzione delle produzioni il primo importatore mondiale è il Regno Unito con ben 198.000 di t importate nel 1958. Il secondo importatore di l. base lavata è ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] che si determina in regime puramente elastico. Valutare tale distribuzione è essenziale per determinare i carichi di collasso e dopo il 1920, benché alcune importanti ricerche fossero state compiute da T. von Kármán nel 1909 e da R. von Mises nel ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] Sud uno sviluppo congiunto e una più equa distribuzione delle risorse nell'interesse della giustizia, della stabilità forniture d'armi, potevano decidere, come in passato, le guerre del T.M., le cui spese militari continuarono a salire fino al 1982, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] prodotti hanno visto diminuire i rispettivi raccolti a 4,8 milioni di t per il riso (la peggiore annata dal 1994-95) e 11,6 al settore delle costruzioni (+16,7%) e a quello della distribuzione di gas ed elettricità (+12,6%). A guidare il processo ...
Leggi Tutto
PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit)
Giovanni Demaria
Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] e ancora, importantissima, tra imputazione e distribuzione. Per intendere i problemi odierni del profitto rischio, secondo J.-G. Courcelle-Seneuil, R. Cantillon, V. Mataja, T. N. Carver (e implicitamente L. Walras), e lo si giustifica talvolta col ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] ab./ km2, fra le più elevate del Medio Oriente. La distribuzione della popolazione è, tuttavia, irregolare, con una forte concentrazione nelle , una coalizione egemonizzata dal partito al-Ba̔ṯ. Nessuna riforma, intanto, aveva modificato l' ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] ai vertici (M. Kufner, Monaco, Politecnico); la distribuzione degli sforzi interni in una massiccia struttura di base contenente analysis, edito da M. Hetényi, New York 1950 (capitoli: T. J. Dolan, W. M. Murray, Photoelasticity - Fundamentals and ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...