Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] normale.
Questo comportamento è pienamente giustificato dalla distribuzione che le impurità, o i composti intermetallici 1946, è stata aumentata del 52% (o nel 1947 (570.000 t.). Gli esperti stimano tuttavia che per soddisfare le esigenze di vecchi e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] ·D/D è il tasso di detta variazione nell'unità di tempo. G − T, cioè la parte positiva o negativa, di disavanzo non dovuta alla spesa netta per . L'alternativa può riguardare 1) una diversa distribuzione settoriale (P.A., economia, estero) delle ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] pura (Firenze, 2ª ed., 1894; 3ª, Roma 1931; trad. ingl. di T. B. Bruce, Londra 1898; trad. sp. di L. Roque, Buenos Aires e salvataggi, guardati soprattutto dal punto di vista della distribuzione dell'onere del salvataggio stesso. Accanto a questo ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] P la popolazione, A il consumo pro capite di risorse, T la quantità di reflui a unità di consumo pro capite) un variare sensibilmente; la necessità di potabilizzazione, prima della distribuzione all'utente, o di trattamenti per usi industriali o ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] riserve e consumi (30:1). Nel caso del gas naturale, la distribuzione delle risorse è più uniforme rispetto al caso del petrolio, ma il , le più ottimistiche indicano un valore di 330.000 milioni di t (W. P. Ryman), cioè poco più di 100 volte il ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] ). Con le elevate velocità di rotazione sono da preferire le distribuzioni a cassetto oppure l'impiego di valvole a fungo e piattello dell'aria e loro refrigerazione, prima dell'estrazione.
Bibl.: T. Croft, Power Plant Series, New York; id., Steam ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] ) e sono inseriti in una rete elettrica di distribuzione oppure a monte di utenze di potenza significativa. Field Laboratory (NHMFL) di Tallahassee (USA) un campo magnetico di 25 T.
Una nuova era della fisica delle particelle si aprirà con lo start-up ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] e sia onshore, lungo i gasdotti e le grandi reti di distribuzione. E a esso si è affiancato e affermato un altro criterio stadio di compressione per il riciclaggio. In Tav. f. t. è data una veduta prospettica sezionata di uno di questi ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] Aritmetica analitica e teoria dei numeri primi. - L'aritmetica analitica è quella branca della t. dei n. che si occupa della distribuzione asintotica di particolari successioni di significato aritmetico. Una succesàone di fondamentale importanza è la ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] , e U può essere scritta come U = IT. Quindi dalla [4] si ha:
e
dove 〈n> = α〈I> T, che è la ben nota distribuzione di Bose-Einstein per n particelle identiche in uno stato quantico. Questo è facilmente compreso considerando che durante il tempo ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...