RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] il piano di Copenaghen, stabilito nel 1948, per la distribuzione dei canali disponibili tra i varî paesi della zona ed elastica, consistente nella denuncia periodica all'U. I. T. (Union Internationale des Télécommunications, con sede a Ginevra) ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] un accorciamento della durata delle vacanze e una loro distribuzione in due o più periodi di diversi momenti dell'anno e controllato dell'intero mercato dei servizi, di cui il t. costituisce una parte molto rilevante. Per il perseguimento di tali ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] trasduttore. Il cono entro il quale è distribuita la maggior parte dell'energia ultrasonora emessa dal . Soc. Am., XXVI (1954), p. 495; L. Bergmann, Der Ultraschall, Stoccarda 1954; T. F. Hueter e R. H. Bolt, Sonics, New York-Londra 1955; D. Sette, ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] e. eziologica e il loro uso prevalente per descrivere la distribuzione di una malattia e il suo impatto in una comunità.
of Epidemiology, 107 (1987), pp. 87-90; B.S. Hulka, T.C. Wilcsky, J.D. Griffith, Biological markers in epidemiology, Oxford 1990 ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] 'angolo d'inclinazione degli assi rispetto ai piani può essere funzione della temperatura T (fig. 1 d). Tale fase, identificata per la prima volta da bande scure che si osservano per due tipi di distribuzione del direttore L (r) nell'intorno di una ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] la protezione mimetica anche se la loro area di distribuzione comprende regioni in cui manca un certo modello e Zygaena ephialtes non siano, in realtà, due supergeni.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. B. Cott, Adaptive coloration in animals, Londra 19572; W ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] con i quali raggiungerle. La seconda consiste nella distribuzione effettiva delle opportunità necessarie per arrivare a tali New York 1968 (trad. it. Bologna 1983).
M.R. Gottfredson, T. Hirschi, A general theory of crime, Stanford 1990.
B.G. Link ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] necessario che nell'interno di essi, con la distribuzione del materiale esposto, venga suggerita al visitatore la di azione e fornisce garanzie assolute di funzionamento. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Riviste di museologia: Musei e gallerie d'Italia (Roma ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] sono comandati e comandano i feltri.
Per migliorare la distribuzione del vapore nei varî cilindri e per allontanare la italiani prevedono per il 1951 una produzione di circa 90 mila t. di cellulosa per carta, pari al 35% del fabbisogno stimato ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] del 19° sec., mentre risalgono agli anni Venti del secolo scorso le prime determinazioni della sua distribuzione in quota nell'a. t., che successivamente sono entrate a far parte del normale programma di lavoro dei satelliti artificiali terrestri ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...