Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] normativo, costituito dalla l. 26 giugno 1990 nr. 162 e dal relativo T.U. approvato con d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, 3362), o, infine, volti a proporre la legalizzazione della distribuzione delle cosiddette droghe leggere (v. disegno di legge Senato nr ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] i sistemi scolastico e sanitario presentano una distribuzione territoriale piuttosto disomogenea. Nel 1983 è Potenza, riservato alle collezioni di più antica formazione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. Lissi Caronna, Oppido Lucano. Rapporto prel. sulla ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] ha dato origine né ad alterazioni macroscopiche nella distribuzione del reddito, né, essendo comune alla gran tasso di variazione del livello medio generale dei prezzi atteso al tempo t, α è un parametro che esprime la reattività di Ṗ al variare ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] di Ponente, ivi 1974; G. Ferro, Distribuzione degli esercizi commerciali e rinnovamento urbanistico nei centri di studi liguri, XXXII (1966), n. 1-3, pp. 251-273; T. Mannoni, Le ricerche archeologiche nell'area urbana di Genova, 1964-1968, in ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] media di 32 ab./km2, ma continua a essere distribuita molto irregolarmente, concentrandosi nella zona occidentale e rarefacendosi the sandinistas: the undeclared war on Nicaragua, a cura di T. W. Walker, Boulder (Colorado) 1987; R. Gutman, Banana ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] di produzione, di ricerca e sviluppo, di commercializzazione e distribuzione e al giusto guadagno della filiera. In questi ultimi anni «Nature reviews. Drug discovery», 2014, 13, 8, pp. 622-38; T.J. Liang, M.G. Ghany, Therapy of hepatitis C. Back to ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] ; si ha d'altra parte, dalla [2], per la Terra il valore: V²T = fM/ro, onde risulta la relazione
nota come equazione di Schiaparelli. Poiché è VT dalla relazione:
dove k è una costante. La distribuzione delle m. in rapporto alla massa è quindi tale ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] ad alterare in modo controllato questo processo, interferendo nella distribuzione, trasmissione ed espressione dei geni. Spesso ciò è possiedono geni (sequenze delle basi A, C, G e T variamente allineate in lunghe molecole di DNA, i cromosomi) che ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] complessivo del paese, indubbiamente assicurò un notevole impulso all'i.t., specie a quella cotoniera. Tra il 1876 e il 1900 il crescente peso dei grandi gruppi multinazionali della distribuzione commerciale. Il loro ruolo non è consistito solo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] prezzi o a stabilire i programmi di produzione e di distribuzione.
Il trattato del MEC, secondo in ordine di tempo Law of unfair competition and trade-marks, 5 voll., Chicago 1951; A. T. Dietz, An introduction to the antitrust laws, New York 1951; H. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...