IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] dipendono anche dalla pesizione del doppio legame:
e dalla distribuzione dei sostituenti rispetto al piano che contiene il doppio ; A. Wischin, Die Naphtene, Brunswick 1901; B. T. Brooks, The chemistry of thinonbenzenoid hydrocarbons, New York 1927 ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l'energia termica e che, a volumetrica di particelle pari a 0,63. Distribuzioni polidisperse rendono possibile il fare aumentare la frazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] o impianti industriali, ecc.
In Italia si usano per la distribuzione a 20 kV c. isolati in carta impregnata sotto guaina di km ed essere posato con una tensione meccanica applicata di 30÷40 t (che corrisponde all'incirca a 400÷500 m di profondità).
I ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] , debbono permettere, con il loro sviluppo e la loro distribuzione, un rapido disimpegno del traffico. Le loro curve di la direzione del vento a terra si usa una struttura a forma di T delle dimensioni di circa 5 m. Questo dispositivo è posto ad un' ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] dell'etologia, che studia le leggi che governano la distribuzione degl'individui e della specie sulla terra. Fanno parte con i progressi della fisico-chimica (Arrhenius, Ostwald, van't Hoff) tornano ad essere preponderanti nello studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] queste condizioni si ha un consumo di circa 25-27 mc. di ossigeno per t. d'acciaio quando si lavora con carica mista di rottami e ghisa liquida, che polvere e si introduce negli stampi distribuendola uniformemente. La polvere viene quindi compressa ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] c>p1/2 = (0,81 ± 0,03)•10-13 cm. Le corrispondenti distribuzioni per il n. sono state ottenute confrontando i dati dell'idrogeno con quelli del deuterio; dal campione in esame, mediante la misura del tempo t (tempo di volo) che i n. impiegano a ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] . E a loro, fino dall'inizio della conquista, era stato distribuito il terzo delle terre; e, da prima, sembra, solo quelle chiese e il patrimonio. Dopo d'allora, tuttavia, le relazioni fra T. e la Chiesa di Roma e il popolo cattolico non erano state ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] (1962) a New perspectives in archaeology (1968); ma studiosi, tra i quali F.T. Plog, K.V. Flannery, P.J. Watson, W.A. Longacre, C indagine e di rilevamento che tengano conto della distribuzione spaziale di tutti gli oggetti rinvenuti (ceramica, selce ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] p. 26), riprendendo M. Weber; conducono a una certa distribuzione di benefici, ma anche di costi, come evidenziano H.D. for political inquiry, New Haven 1950 (trad. it. Milano 1969).
T. Parsons, The social system, Glencoe (Ill.) 1951 (trad. it. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...