PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] dei professionisti e nei quadri superiori.
La distribuzione geografica delle industrie è lungi dall'essere omogenea 1985, e sono in buona parte in via di realizzazione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Paris-Projet, 19-20 (1980); 21-22 (1982); F. Chaslin ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] 'occupazione: in media nei paesi OCSE la quota di occupazione nel t., pari al 49,2% nel 1970, era salita nel 1980 al G.M. Rey, I mutamenti nella struttura economica: fattori produttivi, distribuzione del reddito, domanda, in L'Italia verso il 2000: le ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] emergendo dalla comparazione dei due g. riguarda la distribuzione e il numero dei moduli di sequenze ripetute SNP database, in Trends in genetics, 2001, 17, 4, p. 229.
T. Ito, T. Chiba, R. Ozawa et al., A comprehensive two-hybrid analysis to explore ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] costruite da N. Joukowski (1846-1921) a Mosca nel 1891, poi da T.E. Stanton e H.S. Maxim in Gran Bretagna, dai fratelli Wright negli essere anche rispettata la similitudine fra i valori e la distribuzione delle masse.
I modelli, peraltro, se da un ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dei materiali provenienti dalla necropoli di Campovalano. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Parise Badoni-M. Ruggeri Giove, Alfedena. La Istituto Centrale per il Restauro. La capillare distribuzione degli interventi corrisponde alla caratteristica di un ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] anni è invece contenuto, in media, nel rapporto di 4 gr. per t. di roccia: la sua abbondanza in natura è perciò circa uguale a quella ad una parte su 1014.
Minerali radioattivi e loro distribuzione. - L'uranio si riscontra in quantità apprezzabili in ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di mantenimento dei propri risparmi in ragione della distribuzione desiderata dei livelli di consumo nel corso della intermediation, in Journal of finance, 1977, pp. 371-87.
T.S. Campbell, Optimal investment financing decisions and the value of ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] , specialmente con riguardo al bacino meridionale.
La distribuzione della temperatura di superficie dimostra intanto che i corazzata Royal Oak per opera del sommergibile U. 47 di 500 t. al comando del tenente di vascello Prien, che riuscì a penetrare ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] differenti, emessi a istanti di tempo differenti (per es. t e t + ϑ). Durante il tempo necessario a fare un'osservazione, passa un gran numero di treni d'onda i cui istanti di passaggio sono distribuiti a caso. La differenza di fase fra due treni d ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] a una temperatura t, cioè la pressione esercitata da una colonna di mercurio alta n mm alla temperatura t; la temperatura verso i poli la pressione diminuirebbe gradualmente.
Questa distribuzione generale della pressione durante l'anno varia molto, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...