(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] ) e, più in generale, i rapporti tra Francia e A. (Je t'offrirai une gazelle, 1959; trad. it., Una gazzella per te, 1960; con la funzione di gestire e regolamentare produzione e distribuzione, oltre che di fondare una scuola di formazione ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] modo non presidiato fu, probabilmente, il System 24, realizzato da T. Williams per la Molins a Deptford, nelle vicinanze di Londra, dispositivi di misura e con le reti a elaborazione distribuita che raccolgono e aggregano dati, oltre a trasmettere ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] nel generico punto P all'istante t, prodotto da un lampo di calore di intensità unitaria applicato all'istante λ nel punto P′. Nota la funzione di Green, la distribuzione di temperature prodotta da una qualsiasi distribuzione di sorgenti di calore è ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] (una licenza ogni 7 di commercio fisso). La grande distribuzione stenta ancora a farsi strada e riguardava nel 1986 solo 272 l'Italia fu quella che proviene da Emona. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Aquileia Nostra, rivista dell'Assoc. Naz. per Aquileia, dal ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] misurazione e la divisione in parcelle quadrate e la distribuzione della terra egiziana fra gli abitanti, che dovevano F. M. Girri, l'agrimensore istruito, 2ª ed., Ferrara 1767; T. Guerrino, L'Euclide in campagna, Milano 1773; Bailly, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] (a, b) e si ha (Dini, 1878)
Inversamente se la serie
(t) è uniformemente convergente in (a, b) e i suoi termini sono integrabili Le abitazioni in Napoli, ecc., Napoli 1932):
6. Distribuzione degli infortunati in accidenti stradali, secondo l'età (a ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] parametro dipendente dalla natura del sistema, R è la costante dei gas e T la temperatura assoluta, risulta k1 > k2 appunto perché è E1 〈 E2.
La catalisi altera la distribuzione dei prodotti di reazione in modo da favorire, dopo un definito tempo ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] rigenerare il manubrio, i ropalî, i tentacoli (G. T. Hargitt). Un'alta capacità rigenerativa manifestano anche le Attinie nella esclude un valore organo-formativo di tali sostanze distribuite secondo un gradiente, che rappresenterebbero invece gli ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] fra i 157 stati aderenti all'OACI relativamente al numero di t/km realizzate (passeggeri, merci, posta).
La tendenza negativa liquidi impone installazioni per l'immagazzinamento e la distribuzione del carburante tali da ridurre l'esercizio dei ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] è salito da 5895 individui nel 1875 (2,9% dell'intera popolazione) a 55.831 nel 1930 (18,6% della popolazione totale). La distribuzione per cantoni è quanto mai diversa. Nel 1930 si andava da un minimo di 629 stranieri nel cantone di Redange a un ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...