Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] incognite che riguardano: i mutamenti sistemici che l'utilizzo di t. abilita e che in generale non sono prevedibili (sviluppo culturale, distribuzione delle risorse, differenziazione dell'inquinamento, mutazione della coesione sociale); lapparente ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] scienza economica che determina i criteri per attuare una distribuzione ottima, fra usi alternativi, di quella parte delle risorse Una norma generale di prevenzione dell'i. è contenuta nell'art. 217 t.u. leggi sanitarie (r.d. 27 luglio 1934, n. 1265 ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] un ricevitore R (a Oxford) rivelava i segnali di un radiotrasmettitore T a onde medie della BBC (a Bournemouth) la cui frequenza (circa annua dello strato F2 seguendo separatamente le vicende delle distribuzioni in quota dell'ossido di azoto NO, dell' ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] elemento di volume dS intorno al punto x, y, z al tempo t. Quindi, poiché la probabilità totale di presenza in tutto lo spazio deve fig. 2 rappresenta, a titolo d'esempio, la distribuzione della probabilità di presenza dell'elettrone intorno al nucleo ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] generale [4,1] omogeneo, tale che sia in ψ = ψ0, T(I) + T(2) = 0. S(2) = 0 esternamente ad ogni 2ε. simmetria assiale, si presenta la possibilità di non doversi fissare su una distribuzione X, Y, Z calcolata secondo le [5] da una particolare ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] strutture ospedaliere, impianti ludico-sportivi, grandissima distribuzione (ipermercati), spazi fieristici, ecc. Una Isola Comacina e in altre località comasche e varesine. Vedi tav. f.t.
Bibl.: P. Tozzi, Storia padana antica. Il territorio fra Adda ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] si è costretti per ragioni pratiche: i dati sulla distribuzione del reddito sono infatti meno attendibili di quelli sulla La povertà in Italia, a cura di G. Sarpellon, ivi 1982; T. Tarquini, Vecchie e nuove povertà, Roma 1983; P. Garonna, Nuove ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] gli attacchi di gotta, sono il dolore della malattia. T. Sydenham ha descritto in modo classico gli attacchi. Senza lo standard è stabilito. Non c'è costanza tra la distribuzione dell'acido urico nelle cellule e nel plasma. In combinazione organica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] Oltre alle centrali di betonaggio e alle pompe di distribuzione, di cui si è parlato in precedenza, si costruzione più grandi sono proporzionati per contenere navi da un milione di t di portata. In Italia il più grande fra quelli esistenti è ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] allora aveva diffuso la propria musica attraverso la distribuzione di mixtapes artigianali) della possibilità di avere accesso imperano le bande locali. NWA (autori del brano Fuck da police), Ice-T (n. 1958), Ice Cube (n. 1969), 2Pac (1971-1996), Dr ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...