CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] a k2, dopo un certo tempo sarebbe trascurabile e-k2 t di fronte a e-k1 t e la legge di decremento di cB finirebbe per essere espressa della molecola, ma solo per una variazione della distribuzione dell'energia interna fra le diverse coordinate.
La ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] inoltre il Gama-Goat ("capra"), un 6×6 a telaio articolato da 1,5 t. Costituito da un avantreno a 2 assi e da un retrotreno monoasse, fu Oltre agli esperimenti con motoslitte, è entrato in distribuzione il veicolo leggero da neve Alpenscooter, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] concepiti per la rete telematica Internet o la distribuzione su CD-ROM.
L'espansione delle pratiche M.L. Dertouzos, J. Moses, Cambridge (Mass.) 1979.
B. Klüver, E.A.T. bibliography, august 12, 1965-january 18, 1980, New York 1980.
D. Bloch, L ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] si tratti di prodotti a domanda intermittente o, più in generale, distribuita nel tempo in modo da non renderne possibile la p. a negli Stati Uniti laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio al giorno con una forza lavoro non superiore ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] per lavarsi, sia attigui o uniti alle moschee, sia distribuiti nei varî quartieri delle città. Dato però anche che il Fu-tsüan-sze.
Importante costruzione è il bagno imperiale a Lin-t'ung. Il bagno v'è alimentato da un'antica sorgente sulfurea ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] a v,0. Nella fig. 2 sono mostrate le distribuzioni di velocità atomiche ottenute in un fascio rallentato di cesio l'intensità massima del campo magnetico richiesto è B₀,0,1 T. È necessario quindi usare solenoidi di notevoli dimensioni o elevati valori ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] capitolare, e del'400, non si può negare alla distribuzione una certa genialità e praticità. Tra i sistemi pratici o of bibliographies of the English Language and Literature, Londra 1925; T. Chubb, The printed Maps in the Atlases of Great Britain ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Dori in Laconia, spiega come presto l'ordinamento militare e politico abbia dovuto tener conto più della distribuzione territoriale dei conquistatori che della derivazione gentilizia.
Conquistatori, appunto, i Dori si sono sforzati di allargare le ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] in molti Paesi, e si organizzarono forme di distribuzione alternativa. Dal cinema di puro intervento, a volte : a dry season among the Jie, 1971; Kenya Boran, 1974; Wedding camels, 1977), T. e P. Asch e L. Connor (Jero on Jero, 1980), B. Connolly e R ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] ad annullare i vantaggi che si conseguono con una sua distribuzione in elementi più fini e più uniformemente ripartiti. In pratica inoltre maggiormente curate.
Nel diagramma di F. Greiner e T. Klingenstein i campi di esistenza delle tre specie di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...