Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] utilizzazione del personale docente, ma anche alla distribuzione più o meno capillare delle istituzioni scolastiche sul 1996.
E.D. Hirsch jr, The schools we need and why we don't have them, New York 1996.
Multimedialità e didattica, Forum a cura di G ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] parte erano villae rusticae, con gli ambienti generalmente distribuiti intorno ad una corte scoperta: non manca mai Sulla vita economica, mercantile e sulle corporazioni di arti e mestieri: T. Frank, Vita economica di Roma (vers. ital.), Firenze s. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] . Osservazioni geografiche d'ogni genere si debbono infine ad A. T. von Middendorf, che tra il 1842 e il 1845 si meno di 50 abitanti ognuna, ma il 60% della popolazione è distribuito in villaggi di oltre 500 ab. Notevole è la differenza che presentano ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Vela (F. I. V.); 12. Unione Italiana Tiro a Segno (U. I. T. S.); 13. Federazione Italiana Giuoco Calcio (F. I. G. C.); 14. a "controllare, attraverso adeguati programmi, la creazione e la distribuzione dei beni". Si è, con ciò, ancora in uno ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] della superficie S nel punto P dipende profondamente dalla distribuzione dei valori dei raggi di curvatura R delle sezioni normali il punto P ed è situato nel piano π. Le rette t, t′ si dicono tangenti coniugate, e l'involuzione è quella delle ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] sono in genere a chiocciola, secondo l'uso medievale, e distribuite in torri rotonde, che si collocano qua e là secondo il
L'esempio più tipico del palazzo barocco a corpo di fabbrica a doppio T, è il palazzo Barberini a Roma (fig. 39, tav. CLXVII) ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] presenza delle armature compresse e tese che vi sono distribuite; in ogni rnodo il massimo τ si verifica x o in corrispondenza al passaggio dalla soletta alla nervatura nelle sezioni a T ed è sempre dato dalla formula (41) nella quale si deve porre ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] g l'accelerazione della gravità).
Questa forza non è naturalmente distribuita in modo uniforme, bensì con un andamento simile a quello i due mozzi. In tal modo si ottiene una sezione a T, invece che rettangolare. Molte volte il braccio si prolunga dal ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] a 30-31 nel Mare di Bering. Per la salsedine dei mari dipendenti, v. alle rispettive voci.
Quanto alla distribuzione della temperatura dell'acqua in superficie, il Pacifico settentrionale è, nel suo insieme, più caldo del meridionale, pur presentando ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] , la sella della caldaia, gli appoggi della o delle distribuzioni, i serbatoi principali per l'aria compressa e i supporti D0+D0-2, ciascuna con potenza di 5000 CV e peso di 326,6 t.; unità doppie per la rete di cui sopra, con rotiggio 1-D0-1+1 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...