La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] glace, 3 faces), di Marcel l'Herbier (Eldorado) e di C. T. Dreyer (La Passion de Jeanne d'Arc, 1928), per l'arditezza della bilancio per il valore di 1 dollaro.
Questo processo di distribuzione risulta molto complesso e aumenta quasi del 30% il costo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ; ma Murray (1866) la trovò non conveniente per i mammiferi. Le regioni di T. H. Huxley (1868), fondate sulla distribuzione dei gallinacei, ebbero scarso seguito. Si susseguirono numerosi tentativi di classificazione delle regioni zoogeografiche ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di 2,5 kpc. La stella compagna è una supergigante calda (M 30 M⊙, T 20.000 K), da cui il buco nero si rifornisce di materia. La massa prima siano i più distanti). Sulla base di tale loro distribuzione isotropa, si può affermare solo che i GRB non ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , 54 centri con una popolazione presente superiore ai 5000 ab., così distribuiti: 34 con 5001-10.000 ab.; 16 con 10.001-25. di ca-; sviluppo di a in ie, e, i dopo palatale, conservazione di -t).
Bibl.: G. I. Ascoli, in Arch. glott. ital., II, p. 111 ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] po' limitata e limitante, delle sfilate delle mannequins. Vedi tav. f.t.
Bibl.: H. Spencer, Principles of sociology, Londra 1876-98 (trad. prodotto, l'immagine e la capillarità della distribuzione.
L'industria italiana deve quindi concentrarsi al ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] analitica quanto da quello di curva. La dipendenza di y da x, z,..., t, può essere di natura qualsiasi. Così, se pongo y = x + 1, Landau, che esso ha col misterioso problema della distribuzione dei numeri primi: essa serve infatti a determinare ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] G. Fracastoro, di A. Kircher, di R. Morton, di T. Sydenham, di B. Ramazzini, che gli studî epidemiologici iniziati da maggiore considerazione. Dalla temperatura atmosferica dipende la distribuzione geografica della malaria: la malaria non s'estende ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] di tc, ta si possono calcolare le temperature t delle varie stazioni. Queste temperature prescindono però da ogni influenza meteorologica; rappresenterebbero cioè l'effetto della distribuzione della radiazione solare in quanto dipende soltanto, oltre ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] rari i fenomeni di miraggio, come la fata morgana dello Stretto di Messina, il sarab della Grande Sirte.
Nella distribuzione annuale delle precipitazioni acquee v'è un regime denominato mediterraneo, in quanto che si trova quasi su tutto il bacino ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] aumento del disordine e della casualità della distribuzione molecolare (v. anche bioenergetica, in questa dell'energia libera (ΔG) sono definite in termini di temperatura assoluta (T) e delle variazioni del contenuto in calore o entalpia (ΔH) e ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...