(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] 'area metropolitana', in casi estremi una 'megalopoli'.
La distribuzione geografica delle c. con oltre un milione di abitanti non sul traffico urbano, a cura di B. Cori, Bologna 1997.
T. Hall, Urban geography, London 1998.
D.B. Massey, City worlds ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] data dell'ultimo censimento contava 1.490.450 abitanti. La distribuzione della popolazione all'interno del paese è molto irregolare, (15.000), volatili (14 milioni). La pesca (299.657 t nel 1990) è un altro elemento di forza dell'economia senegalese ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] e delle cui variabili si ritiene di conoscere appena qualche informazione sulla distribuzione di probabilità. Allora si ricerca la T che, date x e le informazioni sulla distribuzione di probabilità di z, rende più probabile il verificarsi dei valori ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] di idrocarburi (17 navi per una capacità di 1.370.000 t di portata lorda). In particolare la SNAM ha coordinato la gruppo ENI è stata pari al 33,4%. La rete di distribuzione di prodotti petroliferi comprende oltre 11.000 punti di vendita in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i mezzi di salute appartengono alla Chiesa e sono distribuiti dalla Chiesa, quale via ordinaria.
Per assolvere questo Die Idee der Kirche beim Apostel Paulus, Münster in W. 1928 (N. T. Abh., 14, 1); D. Palmieri, Tractatus de Romano Pontifice, Prato ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] verso tale parallelo. Essa è prodotta in eccedenza ed è distribuita assai uniformemente in tutto il paese, ma nel Norrland nome e ha le forme -en o -n nel sing. gen. com., -et o -t, nel sing. neutro, ed -en, -na, -a (nella lingua parlata: -ena o ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] : chiuso il rubinetto B si alza il gallone V (congiunto al tubo di vetro T con un tubo di gomma) e si apre A: allora l'aria che si , scaldata da una serie di lampade a gas opportunamente distribuite, sale nello spazio fra le doppie pareti e circola ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] elementi nuovi ed estranei. In Italia, per es., a partire dagli anni Cinquanta, il tentativo di creare t. stabili secondo una distribuzione sul territorio simile a quella tedesca ha dato vita, in realtà, a una riorganizzazione e modernizzazione del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Maremma. Nei primi anni la selvaggina che si prendeva veniva distribuita alle dame e ai gentiluomini di corte, ai ministri -04; G. L. Hartig, Lehrbuch für Jäger, 6ª edizione, Neudamm 1903; T. S. van Dyke, The Still Hunter, New York 1904; F. Liñan y ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] il corrispondente numero di decametri o doppî decametri; i fiocchi sono distribuiti negl'intervalli, distinguendo con diverso colore o numero di capi le 3; solai calcolati per sovraccarichi non minori di 2,5 t./mq. per il piano terreno, tonn. 2 per i ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...