LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di circa 12 km, avente la funzione di distribuire i traffici di penetrazione e di smistare quelli di 1967, p. 87 segg., 1970, p. 178 segg., 1972, p. 195 segg. Vulci: M. T. Falconi Amorelli, in Arch. Cl., XVIII (1966), p. 1 segg., XIX (1967), p. 128 ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] e dell'intelligenza e spiega la loro distribuzione secondo la curva di Gauss, con Luzzatto, Encefaliti congenite, in Atti XII Congr. Soc. Ital. Neur., 1956; K. Kolle e K. T. Ruckdeschel, in Deutsch. Med. Wschr., LXXXI (1956), p. 89; H. J. Muller, in ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] quadratico medio A per il caso bidimensionale, hanno distribuzioni di equilibrio con un forte picco a piccoli gt;. L'equazione per l'evoluzione di B₀ diventa allora: ∙B₀/∙t=−∇×(αB₀)+(η+β)∇2B₀. Il termine contenente α dà origine all'amplificazione del ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] disagio economico della regione. Si aggiunga che la distribuzione della popolazione tra le varie province ha subito urbanistico e dell'insicurezza stessa dei suoi abitanti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Cupio, Il Piano Mansholt e l'agricoltura della ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] agli stessi valori delle q e a due istanti diversi t′ e t″ possono essere differenti.
In ogni moto particolare del sistema ) q e quella dei valori delle derivate ó che definisce la distribuzione delle velocità.
Se si pensa di sostituire a queste due n ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] come:
TC TTTCT... ...TCTTTC T...
→
AG+AAAGT... ...AGAAAG+T...
dove A, C, G, T indicano le basi azotate del i nanotubi, la cui stabilità relativa è influenzata dalla distribuzione di carica nel sistema. Il vantaggio di questo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] catena Martana, la Valnerina e il Nursino.
Anche la distribuzione degli abitanti in centri, nuclei e case sparse è Foligno, Assisi, Perugia Vecchia di Deruta. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Problemi di storia e archeologia dell'Umbria. Atti del ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] tiro in banda Ku, portata 15 km, velocità 65 km/h; peso totale 45,5 t; autonomia 550 km.
Alle quote e gittata ancora più basse, per la difesa immediata di di manutenzione che insorgono in una distribuzione così capillare e così avanzata quale quella ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] chiarire a quantificare i diversi elementi che concorrono a determinare la situazione. La t. dei g., a parte i precursori (tra cui è da citare E che in qualsiasi spazio X esistono almeno le distribuzioni di probabilità concentrate in un solo punto x; ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] quelli a titoli maggiori, per le economie di distribuzione che consentono; una speciale importanza hanno i fosfati -54 al 1973-74 le quantità commerciate passano da 4,46 milioni di t a 25,1 milioni, con un incremento medio annuo dell'8,4% circa ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...