Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] entro il 2007 l'installazione di 3000 siti di osservazione, distribuiti in modo da garantire la copertura di tutti gli oceani, più nota è quella prodotta da W.H.F. Smith e D.T. Sandwell nel 1997 utilizzando fra l'altro dati del satellite europeo ERS ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] organicamente nell'intero sistema territoriale.
Popolazione e sua distribuzione. - Nel decennio intercensuale 1971-81, la crescita mancano opere di alta qualità artistica. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Notizie sull'attività di ricerca e sulle scoperte: ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] in termini di maggiore crescita ed efficienza, non si distribuiscono tuttavia in modo uniforme né fra paesi, né all'interno Economic Cooperation and Development, Paris-Washington 1989.
T. Bayoumi, Saving investment correlation: immobile capital, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] il 1989 a 32 tra il 1990 e il 1993 (19 solo nel 1993). Mentre il t. a base etnica si è ridotto in Irlanda del Nord e nei Paesi Baschi, hanno avuto imprenditori di violenza anche attraverso la distribuzione di incentivi selettivi agli attivisti: ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] dei provini impiegati, a causa della non uniforme distribuzione delle tensioni sulla sezione di prova e del variare tavole di piccolo spessore. La sezione è generalmente rettangolare, a doppio T o a cassone. Se l'altezza della sezione è rilevante, l' ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] da metalli liberi. Per ciò che riguarda la distribuzione degli elementi nei diversi involucri V. M. L. W. Collet, Les dépots marins, Parigi 1908; J. H. van t' Hoff, Zur Bildung der ozeanischen Salzablagerungen, Brunswick 1909; E. H. L. Schwarz ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] - d'altro lato consentono loro una maggiore libertà nella distribuzione, nei volumi, nella composizione architettonica.
Ne consegue che la , il finanziamento, le strutture sociali. Vedi tav. f. t.
Disciplina giuridica (App. II, 1, p. 525).
Premesse ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] sul Reno a Worms: a più luci di cui la massima di m 122,00 (tav. f. t., fig. 7); p. sul Reno a Coblenza: a più luci di cui la massima di m contrappeso e la costanza della sua influenza sulla distribuzione dei momenti. Nella trave a tiranti, invece, ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] informazione disponibile su computer collegati in rete. Creato nel 1989 dal ricercatore T. Berners-Lee e dal suo gruppo al CERN di Ginevra, con l Linking Language; XPointer), per la distribuzione di informazioni multimediali (SMIL, Synchronized ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] e l'altra diffusa in ogni direzione. La distribuzione angolare della potenza diffusa è legata alla rugosità una stima della soluzione F̂ può ricavarsi:
F̂ = ([S]T[S])−1[S]T(G + N) [9]
dove [S]T è la matrice trasposta di [S]. La [9] rappresenta l' ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...