STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] La costante β si può anche esprimere per mezzo della temperatura assoluta T a cui è legata dalla relazione
dove la costante k, detta costante tempo i punti si sposteranno e la densità della distribuzione verrà in generale a variare col tempo. Si può ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] campo elettrico (elettroforesi orizzontale). La visualizzazione della distribuzione dei frammenti nel gel si effettua con bromuro verifica per via naturale.
Bibl.: J. D. Watson, J. Tooze, T. Kurtz, Recombination DNA-A short course, New York 1983; A. E ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] il prodotto. Se i due raccolti di mais ammontano a 2 t, la famiglia di quel contadino ricava circa 7 milioni di kcal, e culturali presenti nella scelta, nella composizione e nella distribuzione dei pasti. Per questi motivi, l'antropologia dell'a ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] e il rendimento individuale è sceso al disotto del livello prebellico, che era di 44 t.-anno per operaio. La distribuzione dei prodotti siderurgici avviene mediante assegnazio1ii predisposte dagli organi amministrativi competenti.
Fra i paesi europei ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] medio e Rt è il rendimento osservato in un dato periodo t. Maggiore è la deviazione standard, a parità di risultato atteso non dipende dalle sue decisioni circa le modalità di distribuzione agli azionisti degli utili della gestione. Il valore dell ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] scoperta di molte reazioni e la raccolta di quanto era noto in questo campo. Nel 1817 T. Grotthus enunciò la prima legge fotochimica; a J. W. Draper (1843) e poi a termoelettrici, tenendo conto della distribuzione dell'energia luminosa nello spettro ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] sorgente alla lastra, ogni volta s'impressionerebbe un solo granulo, ma attendendo un tempo t sufficientemente grande, i granuli si distribuirebbero statisticamente e la transizione del fenomeno nel tempo coinciderebbe con le previsioni relative alla ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] R.A. Musgrave nei settori di efficienza allocativa, di distribuzione e di stabilizzazione: da un lato si studiavano i criteri in 'crisi di astrazione', secondo una nota definizione di T.W. Hutchison, la teoria della tassazione ottima ha rappresentato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] . È possibile pertanto osservare le variazioni della distribuzione dell'attività neuronale nel c. in varie indispensabile peraltro per comprenderne appieno il funzionamento. Vedi tav. f.t.
Bibliografia
R.E. Passingham, The human primate, Oxford- ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] γ), modificando la quantità e la distribuzione dei lipidi birefrangenti presenti nella corteccia normale et pathologique, Parigi 1936; T. Reichenstein, The Hormones of the Adrenal Cortex, New York 1943; T. Parkes, The adrenal gonad relationship, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...