(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] carbone siano state valutate in oltre 200 mi liardi di t, di cui circa 25 miliardi sono state valutate riserve, in L'Union Theatres, seguendo l'esempio di altre case di distribuzione, cessa nel 1937 di far circolare film australiani sostituendoli con ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , ha mantenuto forti sperequazioni nella distribuzione della ricchezza, l'insufficiente riforma di London-New York 1994 (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995).
T. Iansen, Un centro di attrazione. A proposito del progetto europeo della CDU, ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] duplice forma della rispondenza alle condizioni utili e alle distribuzioni di vuoti e di pieni voluti dal tema, ed 1892; R. Adamy, Die Architektur als Kunst, Hannover 1881; T. Lipps, Raumästetik u. geometrisch-optische Täuschungen, Lipsia 1897; H. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] vorticoso delle correnti e quello della legge di distribuzione della velocità nel piano della sezione.
Uomini grandi che collega l'altezza h di pioggia in metri con la sua durata T in giorni. Tale formula può servire per reti di fogne ponendo α = ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] pubbliche. L'MHS è un tipico esempio di applicazione distribuita: essa implica l'esistenza di una rete di nodi i due dispositivi per tutta la durata della trasmissione.
L'ITU-T ha definito tre gruppi di apparati Telefax da usare con la rete ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Costituzione italiana, in La Costituzione italiana. Saggi, Padova 1954; T. Martines, Contributo ad una teoria delle forze politiche. Milano ordinamento unitario ed efficiente, con una precisa distribuzione di poteri decisionali; mentre la DC, toccando ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] durata, fu la Hochschule für Gestaltung di Ulm, diretta da T. Maldonado; il Royal College di Londra; l'attività di Den serie, come i mobili di F. Van der Broecke, J. Morrison, D. Lane,T. Dixon e A. Dubreuil o i gioielli di S. Heron e C. Broadhead, ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] tutti gli anni della sua vita, allora si ha che a partire da t la somma dei γ è data da γt per tutti gli anni della Nel suo modello di sviluppo Kaldor fa dipendere il c. dalla distribuzione del reddito, assumendo che questo si suddivida fra salari W e ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] e da altri in merito alla grandezza e alla distribuzione delle cariche sugli atomi e in merito alle relazioni valutare il "coefficiente di dissociazione" e quindi il numero di Van't Hoff.
e si può paragonare questo valore con quello che si ricava ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] inoltre avranno velocità in tutte le direzioni con una certa distribuzione di velocità, secondo i concetti che si sono sviluppati con potenziale della stessa coppia fra le temperature t1, t e t, t2 dove t è una temperatura internedia fra t1 e t2. La ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...