LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] Se però, in qualche modo, si altera la distribuzione fra un livello eccitato e quello fondamentale, in casi in cui la perdita è principalmente dovuta al coefficiente di trasmissione, finito, dello specchio, T = 1 − R, si ha L = 1 − R e quindi τc = d ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] recettore per l'antigene insieme ai segmenti C. I recettori per l'antigene sono distribuiti secondo un criterio clonale, nel senso che ogni singolo linfocita T o B esprime rispettivamente un proprio TCR o BCR, diverso da quelli degli altri linfociti ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] , ha una notevole diffusione nel mondo e che la sua distribuzione è sovrapponibile a quella della malaria. Gli studî popolazionistici in rossi la messa in evidenza del cosiddetto antigene T. Globuli rossi così modificati sono "panagglutinabili", cioè ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] di 37,6 milioni di m3, e il caucciù (1,4 milioni di t), di cui la T. è il primo produttore mondiale. I bovini sono oltre 7 milioni, e , accompagnata tuttavia dal permanere di squilibri nella distribuzione della ricchezza e di sacche di povertà molto ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] compact disc) sotto forma di zone riflettenti o non riflettenti distribuite su di una traccia spiraliforme che inizia dalla parte interna ove fc è la frequenza di campionamento pari a fc=1/T, se T è l'intervallo temporale fra un campione e l'altro. ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] ciascuna, che sono spesso anche importanti città industriali, ben distribuite nel paese: Danzica a Nord, Stettino a Nord-Ovest, Russa esclusa). Anche la lignite abbonda (62 milioni di t), mentre la produzione petrolifera è scarsa e il greggio viene ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] ), sono affidate le ricerche e i servizi sulle scale di t. rotazionali. La scala di t. italiana è custodita presso l'Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris di Torino.
Distribuzione di segnali campione di tempo e frequenza. - Ai servizi di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] ultimi anni non ha sostanzialmente alterato la distribuzione della popolazione; infatti le percentuali di imponente il reddito dei sughereti (produzione del 1958, 125.066 t di sughero), mentre è in corso un ampio rimboschimento (specialmente con ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] un problema complesso, reso più marcato dall’ineguale distribuzione dei benefici legati allo sviluppo del Paese. Il P. è il terzo produttore mondiale di argento (3500 t nel 2013) e di rame (1.300.000 t); seguono ferro, zinco, piombo, stagno e oro ( ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] di Macerata. Alcuni mutamenti si sono avuti sulla distribuzione della popolazione che, proprio nel corso del periodo qui , con un traffico merci nel 2005 pari a 9,2 milioni di t di merci. Per quanto concerne il commercio in uscita, si assiste a ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...