ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] mandato a nome della Società delle Nazioni.
2. Distribuzione geografica e statistica. - La storia dell'espansione E. B. Havell, Indian architecture, Londra 1914; G. T. Rivoira, Architettura musulmana, Milano 1914; E. Diez, Churasanische Baudenkmäler ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] l'altro al 124° volume. Importanti trattati quali quelli di E.B. Wilson, di T.H. Morgan, di J.W. Jenkinson, di W. Schleip, per non citare i è vero, esistere nella cromatina, ma non sono distribuiti già differenziati e in vario modo alle singole ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] caratteristica (Boyle-Gay-Lussac) p = RρgT − RγΤ, essendo T = 273° + t° la temperatura assoluta e R una costante = p0/γ0 273 montagna, all'altezza h, di 0,5 h/100 m. Questa distribuzione al livello del mare è rappresentata con linee isoterme (figg. 3 ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] sotto forma di dividendi che a fine d'anno vengono distribuiti fra i soci in ragione della quantità di merce da n. 549, per le Calabrie, e 10 novembre 1907, n. 844 (T. U.), per la Sardegna. Il diritto amministrativo, con norme che ogni giorno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] e una banda di frequenza fino a un'ottava (66%). Se la distribuzione del campo elettrico non è stazionaria, come si verifica nel caso che e può essere anche inferiore a 1 μsec. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per microelettronica: R. W. Berry e altri, Thin ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] ).
Per adeguarsi maggiormente alla nuova situazione di distribuzione di popolazione e della struttura urbana, nel q. Il frumento ha registrato un aumento da 30 a quasi 50 milioni di t, l'orzo da 50 a 90. Molto diminuita invece la produzione di avena ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] grandezza equivalente di 28 e più. Infine, il satellite completo pesa circa 11 t, mentre il peso del telescopio è di 828 kg.
L'inizio della vita di perturbazioni della sua orbita, allo studio della distribuzione delle masse interne al pianeta. Circa ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] . La produzione dei generi alimentari fu di 5 milioni di t superiore al previsto e consentì di diminuire le spese per l Airlines (servizî interni e con i paesi viciniori).
La rete di distribuzione postale si estende per 260.000 km di cui il 24% ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 646, con una densità media di 46 ab./km2 (133 nella T. europea); al censimento del 1975 risultavano 36.423.964, e la primitivi animali e vegetali e quello del commercio e della distribuzione dell'ossidiana, della quale l'Anatolia aveva buone miniere, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] per analizzare le dimensioni, la struttura, la distribuzione della popolazione e le sue variazioni nel corso pari a 3, mentre il consumo di combustibili fossili in miliardi di t equivalenti di carbone è passato da 1 a 12. L'assoluta maggioranza ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...