MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] complesso è il m. della fig. II della tav. f. t. (Nomad), che è organizzato meccanicamente secondo lo schema II della fig. 22. È un m. diesel a due tempi composto di 12 cilindri distribuiti in due file orizzontali opposte. Su un albero parallelo all ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema di distribuzione del suolo costituisce la base su cui sono state create grado di coscienza urbanistica delle società. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Pianificazione e urbanistica: L. Mumford, Technics and ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] da 3737 a quasi 130.000 lire. Gli assegni di studio distribuiti nel 1962-63 erano 3877; negli anni successivi sono andati d'economia, istruzione e formazione professionale, n. 5 (1979); T. Burgess, Università di élite o di massa: un'alternativa per ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Kinnon, A.R. Kholodilin, V. Orel, From biology to biothecnology, Brno 1981; T. Regan, The case for animal rights, Los Angeles 1983 (trad. it., I -efficacia e costi-benefici, nel guidare la distribuzione degli interventi sanitari, se da un lato aiuta ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] per l'analisi del funzionamento degli ecosistemi. Distribuzione e abbondanza delle piante e degli animali, notevole caratterizzazione dalle ricerche sulla dinamica delle popolazioni. Dopo l'approccio di T. R. Malthus (1766-1834) e di P. F. Verhulst ( ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] costiere si avverte subito una notevole scarsità, aggravata dall'irregolare distribuzione. La media di Palermo è di 791 mm. e questi templi e quelli arcaici è il grande tempio G (T) di Selinunte, che per le variazioni introdotte durante la costruzione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] : gran festini invernali con un'intensa e sregolata distribuzione di doni. Qui, come altrove, lo scambio dei Maspero, Les finances de L'Égypte sous les Lagides, Parigi 1905; T. Reil, Beiträge zur Kenntniss des Gewerbes im hellenist. Ägypten, Berna ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] un nastro senza fine, di rame, che si avvolge sulle pulegge T, una delle quali ne comanda il moto e l'altra è da A ed uscendo da E. La soluzione proveniente dal serbatoio è distribuita sul nastro per mezzo del distributore G (fig. 64), costituito da ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] -then-else:
if true then T₁ else T₂→T₁
if false then T₁ else T₂→T₂
La loro applicazione determina la sostituzione .
Una variante della precedente scelta è quella delle basi di dati distribuite, in cui la base dati è ancora gestita da un unico DBMS ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] come degli stati membri che lo compongono. La costituzione distribuisce i poteri e le competenze fra lo stato composto e il rigore della legge penale" (rel. min., II, 105).
Bibl.: T. Mommsen, Römisches Strafrecht, 1899 (trad. franc. di J. Duquesne, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...