GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] la variabilità dell'eterozigote dipende in alcuni casi dalla distribuzione di altri geni la cui azione esalta o deprime in Proc. Nat. Acad. Sc., VI (1920); E. B. Wilson e T. H. Morgan, Chiasmatype and crossing over, in Amer. Naturalist, LIV (1920); ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] L'osservazione che la superficie cutanea al di sopra di un t. mammario è spesso più calda di 1-4 °C rispetto alla scintillazione in linea con un calcolatore permette di evidenziare la distribuzione di un tracciante in un organo durante la perfusione ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la fertilità del suolo. Nel 1804 N. T. De Saussure pubblicò le sue Recherches chimiques sur re d'Italia e dai contributi degli stati aderenti, i quali stati si distribuiscono a loro scelta in cinque gruppi distinti secondo l'importo dei contributi (da ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] rurale), nonché delle modalità tecniche di captazione, di distribuzione e di smaltimento dell'acqua. Dal 1900 a oggi dei corpi idrici si fa per smaltire le a. di scarico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M.I. L'vovič, The world's water, Mosca 1973; J. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] cui il più celebre è l'indice χ2 di Pizzetti-Pearson. Gli indici t, F, χ2 e i numerosi altri che non abbiamo nemmeno nominato descrivono altrettante v. c. di cui è nota la distribuzione e che, nel caso di "significatività", permettono di risolvere il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] estero (11.514 milioni di dollari, nel 1958, distribuito in parti uguali tra esportazioni ed importazioni) è aumentato Dopo la sua morte, gli scavi sono stati continuati da L. Slavin e T. Knipovič. A 3 km ad O di Sebastopoli si trovano le rovine di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] la base per la valutazione dei benefici corrispondenti ai diversi interventi e inoltre sono l'elemento determinante per la distribuzione del traffico tra i diversi modi di t. e tra gl'itinerari alternativi.
In generale ci si attende che un piano di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] P. Lerner, di F. Vinci, di G. Demaria e di T. Scitovsky. Alcuni di questi studi si collegano alla discussione delle formule per un sistema di tipo monopolistico, per avere un'ottima distribuzione della produzione, occorre che il grado sociale di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] fin dietro la bozza parietale di ciascun lato (fig. 5). Il T sincipitale è di dubbio significato ed è stato trovato solo in pochi inoltre ha messo in rilievo che l'area di distribuzione della trapanazione corrisponde nelle sue linee generali a quella ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] del potenziale di membrana e a un ritorno alla distribuzione di riposo degli ioni. Questo processo di ristoro è R. S. Creed, D. Denny-Brown, J. C. Eccles, E. G. T. Liddel, C. S. Sherrington, Reflex activity of the spinal cord, Oxford 1932; J. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...