Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] del torace, del mediastino, dell’addome, dell’apparato urinario e dello scavo pelvico.
La t. per emissione deriva dalla scintigrafia (➔): come questa, rivela la distribuzione topografica di un radiotracciante, in seno a un organo che lo ha captato ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] legge secondo la quale le attività agricole si distribuiscono sul territorio. Stabilite alcune condizioni semplificatrici (una città H. Weigmann, F.A. Fetter, e B. Ohlin. Con T. Palander la teoria della l., con l’introduzione di elementi climatici, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] normalmente tanto piccoli da poter essere trascurati. La distribuzione degli sforzi interni si ha dalla sovrapposizione degli sezione trasversale resta espressa dalla relazione τ=TS′/Iz, essendo T lo sforzo di taglio, I il momento d’inerzia della ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] che si svolge nell’aria (traferro), l la lunghezza del m. e t la lunghezza del traferro; il segno meno sta a indicare che H0 e qualunque ne sia la forma, non presenta un’uniforme distribuzione di magnetismo: questo si addensa, per così dire, in ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] scelta di tale funzione si può seguire l’impostazione di T. Bayes o un’impostazione oggettivistica. Secondo l’impostazione pertanto sulla funzione di verosimiglianza p(x, δ) e sulle distribuzioni dei parametri campione che da essa si ricavano. Una s. ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] condensa ma non vi sono radicali cambiamenti nella sua distribuzione; la cellula si gonfia, si distruggono i da AIDS si verifica infatti una massiccia deplezione dei linfociti T, con conseguente abbassamento delle difese immunitarie a causa dei ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] con buona fedeltà, il diagramma rappresentativo di una distribuzione di dati sperimentali; appartengono a questa categoria delle contrazioni, può essere trovata come limite della successione xn+1=T(xn) a partire da un valore qualunque di x0. I ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici.
Anatomia
I l. sono corpiccioli [...] all’interno del l. in aree che hanno una distribuzione selettiva: nei follicoli primari e secondari della corticale si i linfociti B, mentre nella paracorticale si dislocano i linfociti T (fig. 2). L’antigene viene elaborato all’interno del ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] Anche una luce cosiddetta m. è caratterizzata da una distribuzione di intensità luminosa I(λ), in funzione della sorgente, il quale dà luogo a un allargamento della riga
dove T è la temperatura termodinamica e M la massa molecolare della sostanza ...
Leggi Tutto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] nome e inviano gli assoni nello strato molecolare, dove si biforcano a T, dando origine alle fibre parallele. Il c. è collegato al tronco e inibizione – che con la loro distribuzione spazio-temporale sfociano in un’azione modulatrice estremamente ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...