conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] ambiente la c. termica dei solidi è indipendente dalla temperatura T, mentre a temperature più basse cresce (a causa della soltanto quella cinetica e che per le velocità valesse la distribuzione di Maxwell-Boltzmann (in base alla quale la velocità ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] parte dorsale del mesencefalo dei Vertebrati Amnioti, in cui le cellule nervose assumono una distribuzione stratificata. Negli Ittiopsidi e nei Sauropsidi, il t. ottico è rappresentato da due prominenze dorsali, i lobi ottici (o corpi bigemini). Nei ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] Fisica
In generale, s. semplice o s. in assoluto, distribuzione di sorgenti di ugual segno di un campo vettoriale, cioè, (z) il potenziale elettrico, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica; il potenziale è a sua volta legato alla ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] gravi conseguenze. Un progresso importante fu quello realizzato da T. Newcomen e J. Cawley (1705), operai meccanici di scarico sono ottenute per mezzo di un sistema di distribuzione comandato dallo stesso albero.
Secondo il ciclo ideale, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] Bariba (8%), sudanesi ma con caratteri arcaici. La distribuzione territoriale è irregolare, con una crescente densità abitativa mese di maggio videro l’affermazione del candidato indipendente T. Boni Yayi, poi supportato dalla maggioranza uscita ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] passaggio di acqua, convogliata in vasche e poi nella rete di distribuzione. In un p. filtrante l’acqua di falda freatica penetra coefficiente di permeabilità K, trasmissività della falda T, coefficiente di immagazzinamento S, descrittivi delle ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] i molari.
La dentatura umana
Nell’uomo i d. sono distribuiti in due serie ad arco ( arcata dentaria superiore e arcata un particolare tipo di segnale periodico s(t) il cui andamento in ogni periodo T è linearmente crescente (tratto AB), per tornare ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] XTy, dove βˆ è il vettore di componenti βˆ0, βˆ1, …, βˆk, e T indica la matrice trasposta. Date le ipotesi fatte, βˆ è un vettore di variabili casuali, distribuite normalmente con medie uguali a β e con la matrice delle varianze e covarianze uguale a ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] raggio maggiore e si ripresenterà dopo un tempo maggiore del periodo T=2π/ω proprio della cavità, trovando quindi un campo E sull’orbita circolare, cioè nel piano dell’orbita. La distribuzione spettrale della radiazione (fig. 2) è continua e presenta ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] la misurazione dia risultati corretti occorre non perturbare la distribuzione delle cariche che genera il campo e quindi occorre grandezza, di solito indicata con i, vale dunque dq/dt, t essendo il tempo, e altro non è che il flusso della densità ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...