Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Saudi ARAMCO, a capitale pubblico, ma all’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno continuato a partecipare società straniere. Dopo la produzione record di 495 milioni di t (1980), l’Arabia Saudita occupa tuttora (2005) il primo posto nella ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] è retrogrado. Il prodotto
v = ṡt
di ṡ per il versore t della tangente alla traiettoria di P è la v. vettoriale, vettore sempre , per l’ovvia importanza che ha la conoscenza della distribuzione, eventualmente variabile da istante a istante, della v. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del mutamento strutturale in campo economico (come nella distribuzione geografica della popolazione, di cui si è detto minerarie meritano di essere ricordati il carbone (2,8 milioni di t nel 2005), usato per la produzione di energia elettrica, il ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] la distribuzione di intensità luminosa su un piano focale è la trasformata di Fourier della distribuzione di .) può modificare notevolmente la forma delle curve di Bain.
T. di altre leghe
I t. termici si eseguono a volte a scopi specifici: per ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] pianura centrale (Meath, Westmeath e Dublino). Questa distribuzione dei bovini ha condizionato anche quella degli altri animali body. La formazione a Londra del governo laburista guidato da T. Blair (1997) aprì una nuova decisiva fase cui Dublino ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] in un punto A e sia r una retta orientata. Per un punto qualunque T di r (fig. 1) si immagini condotto il piano π normale a r . Ove intervengano particolari condizioni di simmetria nella distribuzione delle masse intorno a O, il corrispondente ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] i la cui concentrazione molare varia secondo la relazione Ci(t), la concentrazione di un’altra specie j si scrive:
assimilando le molecole a sfere dure, si tiene conto della distribuzione delle loro velocità espressa dalla legge di Maxwell, e si ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] del teorema del viriale, che stabilisce che 2T+U=0, dove T è l’energia cinetica e U l’energia potenziale gravitazionale del sistema. , a ∿100 megaparsec (Mpc) – la materia non è distribuita uniformemente nello spazio. Si è trovato, infatti, che le g ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] relativamente vicini, come la Luna o Marte; la distribuzione, infatti, in una determinata regione ha una densità relativamente da una m. ferrosa (siderite), di massa ∿109 kg (1 milione di t), che viaggiava a una velocità di oltre 60.000 km/h. La m. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] il terziario è invece limitato ai trasporti, alla distribuzione e al settore pubblico, con altissima incidenza delle anni recenti: si estraggono soprattutto carbone (16,5 milioni di t nel 2005) e lignite, utilizzata per la produzione di elettricità ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...