Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] possono determinare i fattori di forma, e da questi ricavare le distribuzioni spaziali di carica e di magnetizzazione. Per es., per il protone descrizione scientifica della lingua come pura forma.
L.T. Hjelmslev ha ripreso e sviluppato tale nozione, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] maggiori è necessario considerare il conduttore come una l. di trasmissione (ovvero come un circuito a costanti distribuite). Se l’impulso ha durata T=10 ms (trasmissione di impulsi telegrafici lenti), la condizione suddetta diviene l ≪ 3∙106 m ed è ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] scoperto nel 1977, con massa di circa 4,5 GeV/c2, e il quark t (top o truth), scoperto nel 1995, con massa di circa 175 GeV/c2. , come è dimostrato, per es., dal fatto che la distribuzione angolare dei getti è identica a quella prevista per una coppia ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] una direzione l da una forza variabile sinusoidalmente nel tempo t, Fcos(2πft), e soggetto anche a una forza di da una cavità (risonatori a cavità). I risonatori a costanti distribuite sono usati nel campo delle altissime frequenze (in genere da 300 ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] x2,..., xN) la misura ottenuta dal campione, si deve calcolare la distribuzione della variabile casuale W descritta da w, supposto, per es., τ (durata di campionamento), succedentisi con periodo T (intervallo di campionamento). Ad applicare in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] riscontrano ancora in termini di profilassi, igiene e distribuzione territoriale dei servizi sanitari. Del resto, e è fra i primi produttori mondiali di cobalto (22.000 t nel 2005), di rame (92.000 t nel 2005), di diamanti (22 milioni di carati) e ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] blasonato lo s. richiesto (Milano era un centro di distribuzione importante per l’Italia ma anche per la Germania e il Dictionnaire des figures héraldiques (7 vol., 1894-1903) di T. De Renesse, il Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] per l’89% nella Repubblica Sudafricana). La distribuzione geografica dei consumi ricalca grosso modo quella delle della produzione vinicola complessiva risulta in diminuzione (da 5,7 milioni di t nel 1988 a 4,6 milioni nel 2008), mentre è aumentata la ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] fig. 3 e 4. Il punto critico, dove termina la linea di t. di fase del prim’ordine, è dato dai seguenti valori: Pc=a/27b2 di tale P∞. È quindi necessario determinare tutte le distribuzioni di probabilità possibili per le variabili pL per alti valori ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] incandescenza è diventata prodotto industriale e commerciale soprattutto per merito di T.A. Edison nel 1880.
Le l. elettriche possono essere V applicata agli elettrodi determina una distribuzione di campo elettrico sufficiente a innescare ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...