Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] e volge verso SO. Prima e dopo la confluenza con la Paglia, il T. forma i laghi-serbatoi di Corbara e Alviano, quindi riceve la Nera, il Vico, Mezzano, Albano e Piediluco). La distribuzione delle piogge è influenzata essenzialmente dall’altitudine ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] ultime si dispongono nei follicoli linfatici dove si riconoscono i centri germinativi, mentre i linfociti T hanno una distribuzione più diffusa perivascolare.
Patologia
Le anomalie e le malformazioni congenite possono interessare l’organo in toto ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] distribuzione degli elementi resistenti della struttura stessa (come travi di legno o di ferro; barre di trama, che va da un estremo all’altro del tessuto; durante la t. una parte dei fili d’ordito, secondo le disposizioni dettate dal tipo di ...
Leggi Tutto
affidabilità Termine (corrispondente all’inglese reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo, elemento o complesso, funzionante in condizioni operative determinate, [...] guasti che si verifica nel tempo t e il numero degli elementi funzionanti al tempo t. È quest’ultima una grandezza fondamentale di un sistema, per cui è possibile ottenere una distribuzione prefissata dei guasti nel tempo, programmando le operazioni ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] linfocitopenia. La linfopenia relativa è riferita alla normale distribuzione percentuale dei globuli bianchi e si osserva, tra l matura la serie dei l. B, mentre i l. T acquisiscono le loro proprietà funzionali dopo un processo di maturazione ...
Leggi Tutto
Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] patologie che causano una disomogeneità della distribuzione superficiale di temperatura, in particolare tumori temperatura varia con continuità, in funzione della temperatura stessa; dalla t. è possibile individuare la natura e l’entità degli eventi ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] e di costume con le opere di C. Mēnōn; nel Novecento T.Ś. Piḷḷa ha affrontato con toni realistici e anticonvenzionali temi scabrosi. . Questi tre tipi rispondono generalmente anche a una distribuzione geografica che vede prevalere il nāgara al nord, ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] l’altra da motore. W. Siemens in Germania e T.A. Edison negli Stati Uniti portarono grandi contributi alla tempi, l’alimentazione è a carburazione o a iniezione, la distribuzione è regolata automaticamente dal rotore stesso per mezzo di condotti di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sulla loro concrescenza o meno e su altri caratteri analoghi, Linneo distribuì le piante in 24 classi, di cui 23 per le di piccoli valori di ∊ e poi di grandi valori di t, in modo che li(t) non sia mai troppo grande. Valgono le seguenti proprietà: ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] rispetto alle dimensioni atomiche, intorno al quale sono distribuiti gli elettroni. Le dimensioni del nucleo risultano essere dell alla ricerca del decadimento del mesone B2 in un leptone t e nel corrispondente neutrino, che può avvenire se i due ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...