Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] τ(ν)>1, in cui la brillanza coincide con quella di corpo nero B(T,ν), al caso sottile τ(ν) <1, in cui la brillanza è principale costituente, pervade tutta la Galassia, con una distribuzione irregolare: da grandi regioni con densità del gas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] inferiore del Congo. Gli squilibri nella distribuzione territoriale della popolazione sono ulteriormente accentuati (nel 2005 la produzione di greggio ha superato 12.000.000 t).
L’agricoltura (arachidi, banane, canna da zucchero, ananas, manioca ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] sacchi, e che possiede la massima fluidità per la distribuzione con macchine automatiche sul terreno. A differenza degli crescita costante, e ha raggiunto nel 2008 le 146.000 t. Diminuita nei paesi a industrializzazione avanzata, la produzione si è ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] da vari astronomi (J. Flamsteed, J. Bradley, P.-C. Le Monnier e T. Mayer), i quali, tuttavia, lo confusero con una stella; fu F.W. le forze di Coriolis che da essa dipendono) che non dalla distribuzione della luce solare, che pure ne è il ‘motore’ ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] è stato valutato nel 2008 di 14.400 dollari, ma la distribuzione del reddito è assai diseguale e la posizione del G. nella estrazione (meno di 12 milioni di t nel 2004, a fronte di più di 15 milioni annui di t per buona parte dell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] espressione di SN=NS, mediante integrazione (essendo dS/dU=1/T), P. era in grado di risalire all'espressione di U e da questa, tramite la [1], alla distribuzione spettrale. L'ipotesi della quantizzazione dell'energia, inizialmente concepita come ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] Sull'onda del successo del film, che trovò una distribuzione internazionale grazie alla Titanus di Goffredo Lombardo, O. diretto nel 1989 per il Teatro delle Arti di Roma Piccola città di T. Wilder. Tra i lavori più recenti di O. vanno citati il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] appartiene il monte Airybaba, 3137 m, la vetta più elevata del T.) e del Kopet Dag. Sul versante occidentale, la catena del (10 ab./km2) e tuttavia poco indicativa dell’effettiva distribuzione della popolazione. Quest’ultima si concentra, infatti, su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] di lavoro nelle attività minerarie e agricole. La distribuzione della popolazione è molto ineguale: le aree più primo nella storia del paese – guidato dal primo ministro M.T. Thabane, cui è nuovamente subentrato Mosisili a seguito delle elezioni ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] di gravità g è legata alla lunghezza l e al periodo T delle sue piccole oscillazioni dalla relazione di Huygens:
.
Se campo gravitazionale terrestre, ossia la reale forma e distribuzione delle masse e quindi delle disomogeneità all’interno della ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...