Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] la pressione e il volume del gas; quindi, a differenza di δQ, δQ/T è per un gas perfetto (e il risultato, come si è visto, a tutto lo spazio delle fasi, e f è la funzione di distribuzione del gas definita in modo tale che f dω sia la probabilità dp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ancora valori elevati (2,9% nel 2008). La distribuzione degli abitanti si adatta alle condizioni ambientali: ai è tra i primi produttori mondiali di minerali di uranio (3400 t esportate nel 2006), estratti dai giacimenti di Arlit e Akoutu, le ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] due tratti della curva liquido-vapore, sono rappresentati, sui diagrammi (T, S), (p, v), (p, h) (temperatura una corrente I. Si osserva in tal caso una diversa distribuzione di temperature rispetto a quella che vi sarebbe se nei conduttori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] s.l.m., che costituisce la base per la catena dei Monti del T. (dove si raggiungono i 1000 m di quota), disposti lungo il confine , dove abbondano le formazioni di mangrovie.
La distribuzione della popolazione è molto irregolare: nell’esigua regione ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] longitudinali e trasversali, i quali devono favorire la regolare distribuzione dell’acqua all’inizio della coltivazione e il suo e Veneto, ha raggiunto nel 2007 la produzione di 1.493.200 t su una superficie coltivata di oltre 232.000 ha, dati che ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] (y)dy, dove ∂F(f)/∂f(y) è una distribuzione. Tra le proprietà algebriche della d. funzionale:
Regole di di x, y,... e se x=x(t), y=y(t), ... sono funzioni della variabile t,
risulta una funzione w=F(t) della sola t; la d. F’ di tale funzione ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] stagionale del fogliame, lo sgombero della neve e la distribuzione del sale industriale sulla rete viaria per favorire e assicurare di r. raccolti (comprese in genere fra 7 e 13 t). Lo scarico dei r. in trasferenza o in discarica avviene, ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] . interfaciale che agisce nel caso di un’interfase liquido-gas. L’origine della t. superficiale è ancora la distribuzione non bilanciata delle forze attrattive intermolecolari presentata in superficie dalle molecole di liquido, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] termine, esso viene detto anche colore c. soggettivo. Si ammette (teoria di T. Young, 1807, e di H. von Helmholtz, 1852), e l’ipotesi costanti e anatomicamente definiti. La formazione e distribuzione dei pigmenti negli animali è definita dall’azione ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] o da ferro finemente suddiviso ( a. al ferro-nichel, ideato da T. Edison) o da un miscuglio in polvere di ferro e cadmio ( a mantenere costante la pressione all’interno dei condotti di distribuzione e di sopperire anche alle mutevoli richieste di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...