segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] di un dato gas, hanno grande importanza per regolare la distribuzione degli animali acquatici, soprattutto, e anche di quelli terrestri. poiché i singoli campioni sono intervallati di un tempo T, detto intervallo di campionamento. In generale tutte le ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] nel 1886; la macchina monotype fu creata dall’americano T. Lanston nello stesso periodo, ma cominciò a essere tessuto, che risulterà tinto solo nelle zone in cui è stato distribuito il mordente; nella s. per corrosione si tinge in tinta unita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] più elevata di quella degli Stati limitrofi. La distribuzione degli abitanti è molto differente nelle varie unità valore delle esportazioni. Per il cacao il G. (con 734.000 t nel 2006) è il secondo produttore mondiale, dopo la Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] Einstein; in questo modo si scopri qual era la distribuzione di materia e di energia che da origine a essi uniformemente a 0. Il suo fattore di scala ha una semplice dipendenza dal tempo R(t).t2/3, e la densita di materia ρ e data dall’equazione ρ = 1 ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] entrambi i ricercatori fu determinante la lettura critica dell’opera di T.R. Malthus del 1798 An essay on the principle of population variazione continua dei fenotipi rappresentata da una curva di distribuzione a campana. Per questi caratteri la s. ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] lunghezza d’onda di massima emissione di un corpo a temperatura T: λ=2898/T μm, per cui nell’i. hanno massima emissione tutti di fondo cosmico è eccezionalmente uniforme; la sua distribuzione angolare è caratterizzata da un andamento di tipo dipolare ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] un sistema di riferimento inerziale le accelerazioni αP di P e αT di T, per la seconda legge della dinamica, sono date da
avendo indicato con ruolo che svolge la geografia, con la diversa distribuzione delle masse continentali, nonché la forma dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] è indicata l’ampiezza, con ω la pulsazione, con ϕ la fase iniziale, con t il tempo. La vibrazione Y risultante in P è, istante per istante,
[2] dei due sistemi di onde, che dovrebbe distribuirsi uniformemente tutt’intorno alle sorgenti, risulta ‘ ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] ./ km2) ha scarso significato, essendo la distribuzione assolutamente irregolare. La popolazione, infatti, è cui quasi 1000 formano il nuovo tronco della linea di penetrazione dalla T. nella Zambia, aperta nel 1975 per consentire lo sbocco al mare ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] produttivo. La situazione è aggravata dall’ineguale distribuzione del terreno coltivabile, suddiviso in vasti latifondi inerte alle guerre franco-spagnole, al tentativo insurrezionale di T. Campanella (1600), alla rivoluzione di Masaniello (1647-48 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...