Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] pratica l’o. è sempre smorzata in conseguenza della distribuzione su fronti d’o. sempre più ampi e dell’ a norma della [6] e della definizione data per λ, il periodo T rappresenta l’intervallo di tempo in cui l’o. percorre un tratto pari alla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] paesi ex iugoslavi e dalla Turchia). La distribuzione degli abitanti è caratterizzata da una notevole contrasta con lui, per il rude senso fantastico dei suoi intagli, J.T. Stammel. Nella pittura, notevole fu l’influenza esercitata da A. Pozzo, ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] t. nell’Ottocento. A partire dalla metà del 18° sec. l’efficienza complessiva degli edifici teatrali migliorò. Il palcoscenico conservò una posizione centrale e la distribuzione A.J. Tairov e E.B. Vachtangov nel t. russo, J. Copeau e altri metteurs en ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] profondità e pari a circa 8,00 fino a circa 5000 m.
La distribuzione di salinità negli o. (fig. 6) segue un andamento grosso modo parallelo è il rapporto H/λ tra altezza e lunghezza, il periodo T è l’intervallo di tempo che separa il passaggio di due ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] all’uranio e si è riusciti a risolvere la distribuzione delle abbondanze isotopiche di parecchi elementi.
Altre osservazioni una base azotata purinica (G, C) o pirimidinica (A, T; ➔ nucleici, acidi). Il danno indotto dalle r. coinvolge principalmente ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] non proteiche. Al fine di individuarne la distribuzione cellulare o tessutale, si ricorre spesso all’ messaggio scritto nel DNA con un linguaggio a 4 lettere (A, G, C, T, cioè le basi azotate adenina, guanina, citosina, timina) è trascritto nell’RNAm ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] uno o pochi neuroni, oppure le tracce sono distribuite a rete nel cervello, costituendo dei circuiti nelle di rivivere percezioni già avute, a G.W. Leibniz e T. Reid questo potere sembrava inconcepibile senza presupporre qualcosa che si conserva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] europeo con maggiore densità di popolazione, ma la distribuzione presenta squilibri particolarmente vistosi fra l’area centro- poeti romantici vanno menzionati P. van Duyse, K.L. Ledeganck, T. van Rijswijck e J.A. de Laet. Più grande risonanza ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] breve scadenza e intermediari operanti a lunga scadenza, il t.u. del 1993 ha anche dettato una disciplina per le sociale sostenibile, caratterizzato da una equa e solidale distribuzione della ricchezza generata dal processo produttivo, nel rispetto ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] separare fisicamente due o più componenti di una miscela, distribuendoli tra due fasi, una stazionaria e una mobile. Komesar e l’approccio della comparative law and economics di R. Cooter, T. Ulen e H. Hansmann.
Economia
A. costi-benefici Tecnica di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...