Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dell'approccio empirico si collocano anche la previsione di tipo ‛climatologico', basata sulla distribuzione geografica della sismicità, e il metodo ‛statistico', basato sul presupposto che in una data regione i terremoti avvengano in successione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] '85% della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più giovani che richiedono, come è ovvio larga scala. La mancanza di validi indicatori statistici è stata anche sottolineata in un rapporto della ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] nell’infrarosso radiazione elettromagnetica verso lo spazio. La distribuzione della radiazione in funzione della lunghezza d’onda (o di vita in quelli in via di sviluppo. Le statistiche mostrano che esiste una forte correlazione fra il consumo pro ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] l'equivalenza tra il livello individuale e quello statistico e di conseguenza le probabilità assumono un significato intrinseco, non riducibile al caso delle traiettorie individuali. La distribuzione di probabilità alle condizioni iniziali, quindi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] dello stato sociale: secondo il rapporto annuale dell’istituto di statistica italiano, Istat (2010) sull’infanzia, il 67,8% dei (o breadwinner), a cui spetta poi il compito di distribuire le risorse all’interno della famiglia. Il ricorso al mercato ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] si pone pertanto il problema del controllo sia della distribuzione spazio-temporale degli ecosistemi gestiti dall'uomo sia della di per sé variabile e prevedibile solo su base statistica. Di conseguenza, le limitazioni climatiche sono più subite ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] contiene in particolare un accurato capitolo sulla distribuzione ipsometrica della popolazione, nel quale vengono messi delle maggiori e minori valli alpine, indagini economiche, statistiche e sociologiche restano a testimonianza di un appassionato ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] come la geografia, la pedologia agraria, la statistica e l'economia.
Di cartografia il C. -24, pp. 1-54; Note geografiche sul Gargano,ibid., 1925, pp. 1-14; La distribuzione delle culture nel Barese, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 6, II ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica usata, in genere, per illustrare la distribuzione nello spazio di determinati fenomeni. I c. possono essere: a diagramma, in cui le manifestazioni quantitative del fenomeno in [...] si sono verificate; a nastro, usati specialmente nella statistica dei trasporti, in cui due o più località vengono in partic. in geografia, a mosaico), nei quali la distribuzione del fenomeno viene evidenziata con colorazioni o tratteggi diversi e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 Guida della Carsia Giulia, Trieste 1929; E. Boegan, La distribuzione e la densità delle grotte nella Venezia Giulia, in Le grotte ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...