L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] serviva del lavoro a domicilio di circa trecentocinquanta famiglie, distribuite nella zona della gronda lagunare, tra Gambarare a sud-ovest ms. it. cl. VII. 1559 (= 8975).
35. La statistica delle Arti del 1773 è stata pubblicata in L. Dal Pane, Il ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] al più cercano di sottrarsi a essa. È possibile che la distribuzione delle risorse coercitive abbia, per così dire, un profilo piatto, risorse fiscali.
Basti ricordare l'etimo della parola 'statistica', o la pratica dei censimenti, o le ricorrenti ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di maggiore criticità (v. Suzaki, 1993) - sia una distribuzione dei tempi di lavoro non più imposta, come nel sistema focalizza prevalentemente sul ricorso a metodi di natura statistica quali strumenti privilegiati per verificare la qualità della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] può dimenticare l'esistenza dell'ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), dell'ISPE (Istituto di Studi per la Programmazione che con l'elaboratore è possibile archiviare, elaborare e distribuire ai vari livelli di utenza. Si pone quindi con ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] fine, però, occorrevano determinate basi di tipo statistico e matematico che consentissero di stabilire la durata sarà presumibilmente colpito da sinistro e la legge relativa alla distribuzione dei sinistri in base al loro importo. Si ottengono, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] mulino del paese a Schwechat e una panetteria, che distribuiva lo Hammerbrot. Con l'emblema della panetteria del Partito erano circa 1.300, le seconde 941. Secondo una statistica ministeriale, al 31 marzo 1921 sarebbero state attive complessivamente ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] momento del divorzio, ecc. Infine, non minore incidenza sulla conoscenza della distribuzione del fenomeno nel tempo e nello spazio hanno i criteri adoperati nella sua misura statistica.
Basti osservare che il computo dei tassi di divorzio conduce a ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] è troppo fitto per consentire deduzioni statistiche; superfluo, per esempio, insistere sul discrimine del 1100, qui accentuato oltre misura.
La tabella serve più che altro a chiudere il discorso sulla consistenza e distribuzione dei documenti e a dar ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Società promosse altresì la standardizzazione dell'informazione statistica sul piano internazionale e la sua diffusione accordo sull'emissione dei diritti speciali di prelievo e sulla loro distribuzione tra i membri del Fondo, raggiunto nel 1967 a Rio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] F. lasciò il Piemonte per Roma, chiamato a collaborare come ufficiale di statistica fino al luglio 1876 - all'interno di un gruppo di lavoro che era filologicamente più corretta, per l'idea di distribuzione che esprimeva (Prefazione, p. VI), mentre il ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...