Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] su quasi la metà dell'Europa, ma appaiono oggi distribuiti su due territorî separati: il maggiore che abbraccia gli Slavi l'Unione Russa, le cifre date dall'Istituto internazionale di statistica per il 1927 sono: bovini 100 milioni; ovini 130; ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1.370.000 Polacchi (quasi il doppio di quelli dati dalle statistiche sovietiche), in Cecoslovacchia 250.000, in Lituania 240.000, ecc.: e il totale dei Polacchi salirebbe a 29 o 30 milioni.
Distribuzione della popolazione. - Si è già detto che per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Per l'analisi delle forme sociali e della loro distribuzione manchiamo di lavori comparativi e comprensivi. Fuori delle tribù (1925), pp. 71-126. Una vera miniera di notizie statistiche ed economiche, da sfruttarsi con profitto ancor oggi, è il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] pendule, non fa giungere queste a maturazione. Gli statistici tengono accurata nota delle date dei primi Killing frost, numero di 62 e con 105.000 fusi installati. Eccone la distribuzione: Piemonte 30 stabilimenti con 44.342 fusi, Lombardia 24 con ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] a 7.853.400 ab., mentre la direzione generale della statistica nel 1888 la calcolava in 11.490.830 individui. Il munito d'un portico esterno per rifugio dei pellegrini e per distribuzione di viveri e soccorsi ai poveri. Dal lato opposto al convento ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 'imperniava apparivano già in declino di forze. Secondo la statistica, una cosa imponente: 156 deputati, 2500 comuni, 36 illustri uomini nei diversi campi dell'arte e della scienza, distribuiti in quattro classi: delle scienze morali e storiche, delle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di esse solo 218 km. sono a doppio binario. La loro distribuzione è molto diseguale. Per esempio in Transilvania la rete è press voci hanno il medesimo valore agli effetti di una statistica. Nella lingua corrente la percentuale delle parole romanze è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ); Flora e vegetazione (p. 680); Fauna (p. 680); Suddivisioni naturali (p. 681); Dati statistici, popolazione (p. 683); Insediamento rurale (p. 687); Distribuzione e densità della popolazione (p. 688); Centri abitati (p. 689); Emigrazione interna ed ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] spesso dalle stazioni qualche chilometro. La rete è del resto distribuita in modo abbastanza fitto: soltanto una piccola zona a ha carattere agricolo, questo dato non ha che un valore statistico. Le 12 città più importanti sono indicate sopra.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la Sardegna. Ne abbiamo la documentazione nella prima operazione statistica ufficiale, che fu eseguita nell'isola nel 1485; i modo esser tenuti presenti per spiegare il quadro della distribuzione attuale della densità di popolazione, come in seguito ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...