Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] termiche e/o composizionali. Per esempio, su base probabilistica è stato ipotizzato che la parte bassa del mantello Il trascinamento tidale ha invece il vantaggio che la forza è distribuita su tutta la placca.
è congruo il numero di evidenze che ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] , non si percepisce la natura probabilistica della meccanica quantistica perché le fluttuazioni confidenza: in questo caso si parla di incertezza estesa. Nel caso di distribuzione di probabilità normale, il livello di confidenza sale al 95,45% e ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] modi, introducendo nelle previsioni dei criteri statistici o probabilistici. Se infatti non possiamo dire con esattezza che fra Nel 1998 è stato creato il Servizio meteorologico distribuito, come tentativo di coordinamento dei servizi nazionali e ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] delle singole osservazioni, soddisfacendo così la condizione probabilistica cui è legata la conoscenza dell'evoluzione di un sistema complesso. Il risultato non è più una previsione certa ma la distribuzione dei possibili casi di tempo connessi e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] che porta a una particolare rappresentazione della distribuzione di tali livelli (schema a bande): mioelastica e neurocronassica: v. fonazione: II 669 f, 670 a. ◆ [FAF] T. probabilistica: v. teoria: VI 131 d. ◆ [ANM] T. spettrale: v. algebre di ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal vento. Con uso esclusivo in alcune locuz....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...