• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [2003]
Medicina [286]
Biologia [206]
Fisica [220]
Diritto [178]
Temi generali [164]
Economia [154]
Matematica [132]
Chimica [93]
Biografie [101]
Ingegneria [87]

parentela, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] / cugina), mentre la distinzione di ➔ genere viene data normalmente dall’uso del morfema denotante la qualità del genere (suocero tipo è diffuso in tutta l’area italiana, «in distribuzione più o meno complementare col diminutivo filiolus» (ibid.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSALE LINGUISTICO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LÉVI-STRAUSS, CLAUDE – ITALIA MERIDIONALE

linguaggi settoriali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] Anche entro lo stesso linguaggio settoriale la polisemia è un fenomeno normale: si pensi, per es., alla varietà di significati di costituiscono l’argomento centrale, la valenza e la distribuzione di verbi tecnici giocano invece un ruolo rilevante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEDICINA DELLO SPORT – ARCHEOASTRONOMIA – SOCIOLINGUISTICA – TRATTO SEMANTICO – MICROELETTRONICA

discorso indiretto libero

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] (in Mortara Garavelli 1995: 463) Quanto alla sua distribuzione, le cornici sintatticamente autonome possono, come in (6), o presunti) [del locutore originario], passando, cioè, dalla sua normale qualità di voce o intonazione a una qualità di voce o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – BICE MORTARA GARAVELLI – ALESSANDRO MANZONI – MICHAIL BACHTIN – GIOVANNI VERGA

registro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] italiano), tesa a rilevare in termini quantitativi la distribuzione dei tratti. Quando i linguaggi settoriali interagiscono ottenere conferme. Un comportamento comunicativo che travalichi la normale selezione di elementi e regole della lingua comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUISTICA DEI CORPORA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGIO SETTORIALE – ACCENTO CIRCONFLESSO

dittongo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] in iato; i dittonghi discendenti limitano invece la loro distribuzione essenzialmente a un numero ristretto di prestiti, o dalle lingue -fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa» 17, pp. 847-887. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DITTONGHI ASCENDENTI – SEGNO DIACRITICO – LINGUA NATURALE – CODA SILLABICA

geografia linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] dei materiali sotto forma di carte per delinearne la distribuzione areale, posero le basi per il futuro sviluppo della minori contigue della Francia sud-occidentale; qui, secondo il normale esito fonetico del gruppo -ll-, la parola sarebbe risultata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BENVENUTO TERRACINI – LINGUISTICA AREALE – CALCHI SEMANTICI

Svizzera, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] un lato si hanno indubbiamente influssi dialettali com’è normale negli italiani regionali, d’altro canto una buona parte pronuncia dello standard, come, per es., nel caso della distribuzione delle vocali toniche e ed o aperte e chiuse, nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – CANTONE DEI GRIGIONI – SOCIOLINGUISTICA – LINGUE SPECIALI – LINGUA ITALIANA

alfabeto fonetico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] sistema, a quattro gradi di apertura, è nel complesso ben distribuito e simmetrico, come evidente in fig. 2. In tab. 2001), AVIP. Archivio di Varietà di Italiano Parlato, Pisa, Scuola Normale Superiore, 4 CD-Rom. Canepari, Luciano (1999²), MaPI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – OTTO JESPERSEN

AVOLIO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Corrado Giorgio Piccitto Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] 'insegnamento delle scienze naturali in quella scuola normale, insegnamento che tenne fino al 1900, sempre possibilità, anzi della necessità, di mettere in relazione la distribuzione spaziale dei dialetti moderni con la struttura etnica della Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'OVIDIO – METODO SCIENTIFICO – FILOLOGIA ROMANZA – VESPRO SICILIANO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOLIO, Corrado (2)
Mostra Tutti

verbi supporto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] che contraddistingue l’uso di un verbo come supporto rispetto all’uso normale di questi verbi è la presenza, oggetto nel predicato della frase speranza, il verbo nutrire è invece in distribuzione complementare con il verbo supporto avere (avere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – AMSTERDAM – PAMPLONA – ANGOSCIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali