VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] Come abbiamo visto parlando delle proprietà dei vapori, in condizioni normali la densità e la pressione di un vapore non possono . si ottengono poi spesso in base al criterio della distribuzione del lavoro indicato in parti pressoché uguali fra i due ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] entrambe le direzioni, ma che si comporta come un raddrizzatore normale non appena un piccolo impulso di corrente è applicato a banda di frequenza fino a un'ottava (66%). Se la distribuzione del campo elettrico non è stazionaria, come si verifica nel ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] es., in atmosfere, o in mm. di Hg (la pressione atmosferica normale essendo, com'è noto, di 760 mm. di Hg).
Il metodo quanto è possibile e, specialmente in assenza di refrigeramenti ben distribuiti, sono da usare mastici e grassi aventi le più basse ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] dimostra poi che il campo immagazzina energia, che può pensarsi distribuita in parte sotto forma elettrica con la densità εE2/2 rifrazione con l'altezza sia assai superiore a quella normale, specie se l'umidità atmosferica diminuisce rapidamente con ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] di una roccia sciolta si ricorre da taluni alla determinazione del contenuto normale di acqua (% di acqua perché un cono di ottone di inconvenienti specie dal punto di vista della disuniformità di distribuzione delle σ e delle τ ed anche a causa ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] notevole contrasto ottenibile nell'immagine confocale rispetto a quella normale, mentre in fig. 3 sono presentate due immagini . Se è costante (ma in ogni caso la sua distribuzione spaziale è determinabile con l'STM stesso) e il preparato presenta ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] - setti trasversali dotati di elevatissima rigidezza nel proprio piano e rigidezza quasi nulla in direzione normale, aventi il compito di distribuire agli altri elementi i carichi esterni applicati, e funzione di forma; c) pannelli di rivestimento ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] ha per base l'area di c. in un piano normale alla direzione di propagazione e la cui altezza è la una variabile casuale, il campo sarà conosciuto una volta che si conoscono tutte le distribuzioni di probabilità del tipo PN (V1, V2, ... VN) d2 V1 d2 ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] a lungo perché i nucleoni raggiungano l'equilibrio nella distribuzione dell'energia e del momento angolare. Il nucleo composto si raggiungano densità elevatissime fino a 5÷10 volte la densità normale ϱo (ϱo=1015 g·cm−3) dei nuclei ordinari. Queste ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] molecola isolata a causa della deformazione della distribuzione delle cariche elettriche dovuta all'interazione intermolecolare. ai numeri d'onde 100; 178; 510 cm-1. Normalmente la frequenza di un modo reticolare cresce al diminuire della temperatura ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...