• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biologia [10]
Matematica [9]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Antropologia fisica [3]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Medicina [4]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Sociologia [3]

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] da un curva a campana. Attorno al valore medio centrale della distribuzione (per es., per la statura 175,5 cm su 100 individui uno studio comparato, applicando la tecnica detta analisi multivariata, che permette di misurare la distanza genetica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

SCUOLA E FORMAZIONE DELLE CLASSI DIRIGENTI

XXI Secolo (2009)

Scuola e formazione delle classi dirigenti Daniele Checchi Silvia Redaelli Premessa Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] due idee che è utile richiamare. Data una distribuzione originaria della ricchezza che è (parzialmente o totalmente) ciascuno di questi elementi, siamo ricorsi all’analisi statistica multivariata, riportando i risultati in forma grafica in fig. 3 ... Leggi Tutto

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] si ottengono con tecniche classiche di analisi multivariata: sono usate frequentemente le componenti principali l'aggregazione non viene alterata, in quanto gli elementi rimangono distribuiti attorno al piano dell'ellisse che ne contiene le proiezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

variabile aleatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] e nell’ultima colonna della tabella, sono le distribuzioni marginali di probabilità relative rispettivamente alla sola variabile X e alla sola variabile Y. Nel caso di variabili aleatorie doppie o multivariate si pone il problema di analizzare se le ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SPAZIO CAMPIONARIO – ANALISI BIVARIATA

principal components analysis

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principal components analysis Mauro Cappelli Procedura preliminare di analisi multivariata per la trasformazione dell’insieme di variabili originarie in un nuovo gruppo di variabili (componenti), combinazioni [...] un punto di vista geometrico questo corrisponde ad avere un insieme o diversi insiemi di punti distribuiti in uno spazio p-dimensionale. L’analisi multivariata della variabilità entro gruppi si basa sulla determinazione, gruppo per gruppo, degli assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – INFORMATICA APPLICATA

Hotelling, Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hotelling, Harold Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, North Carolina, 1973). Docente a Stanford (1924-31), alla Columbia University di New York (1931-46) e all’Università [...] statistiche. Portano il suo nome significativi contributi nel campo della statistica multivariata, come la distribuzione T-quadro, utilizzata nei test di ipotesi su distribuzioni multivariate, e la trasformata di H., strumento chiave per l’analisi ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – COLUMBIA UNIVERSITY – TEST DI IPOTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hotelling, Harold (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali