Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] di quella della luce. Ecco come, prima della teoria maxwelliana, la velocità della luce fa la sua apparizione anche e del 1867. Egli introdusse metodi statistici nel calcolo della distribuzione delle velocità delle molecole i cui urti interni e sulle ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15)
Paolo Straneo
Le grandi linee di questa teoria, concepite sia in rapporto alla sua forma ristretta sia a quella generale, non sono essenzialmente variate negli [...] era geometrizzato, mentre quello elettromagnetico era ancora semplicemente distribuito nello spazio. Era quindi naturale che si pensasse ad approfondire la classica sintesi maxwelliana geometrizzando anche questa. E ciò tentarono subito Weyl ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] esterna, si ha
dove σ è la carica distribuita per unità di superficie del conduttore. Questa carica è termini presente in ogni singolo punto.
Il tratto essenziale della teoria maxwelliana è l'assumere in evidenza questo vettore S e il ritenere che ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] privo di divergenza (solenoidale) ma anche circuitale: cioè è distribuito come la velocità di un fluido incompressibile, e le linee tecnici. L'inquadramento teorico inspirato dalla dottrina maxwelliana veniva intanto completato per opera di Oliver ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] zero.
La densità di corrente cosi definita è un vettore distribuito nello spazio; si ammette che esso possa essere decomposto secondo tre completamente dal modello delle azioni a distanza: la maxwelliana associa i due modelli delle azioni a distanza ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] che nei regimi a bassa densità inizialmente esplorati la funzione di distribuzione degli elettroni si discostava significativamente da quella di un plasma termico (che è una maxwelliana cui è sovrapposto un termine detto di Spitzer e Härm sbilanciato ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzione di carica. Il problema di spiegare le regole di selezione per le fra fenomeni diversi non dissimile da quella maxwelliana che aveva portato all'unificazione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , e tale stato dipendeva a sua volta dalla distribuzione spaziale di oggetti vicini.
L'introduzione della costante corrente sia con il campo magnetico. Dal momento che per i maxwelliani la 'corrente' elettrica era un flusso di qualche tipo attraverso ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] spaziali e in una funzione delle sole pi e questo secondo fattore è una gaussiana esprimente che la distribuzione degli impulsi è maxwelliana. ◆ [MCS] Funzione di c. a coppie: fissata una particella in un fluido, dà la probabilità di trovare a ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] l’equazione di Boltzmann. Si suppone che la funzione di distribuzione f(x,v)incognita dell’equazione di Boltzmann ammetta uno la prima delle quali esprime che la f all’ordine 0 deve essere una maxwelliana n0(r)exp [-b0(r)m(v-u0(r)2/2)] [mb0(r ...
Leggi Tutto