Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] analisi della varianza a una serie di dati relativi alla distribuzione del reddito per quintili in 44 paesi arretrati, arrivando , Paris 1996, pp. 42-53.
Geremek, B., La popolazione marginale tra il Medioevo e l'era moderna, in AA.VV., Agricoltura ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] spiegare un fenomeno tedesco del XIX secolo - la distribuzione statisticamente ineguale del capitale tra luterani, calvinisti e morale e conoscenza hanno un ruolo del tutto marginale. Affermare l'autonomia della religione significava ribadirne il ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] virtù dei propri meriti, è diventato un caso abbastanza marginale che postula piccoli elettorati, oppure sistemi a collegio chi è informato e chi non lo è, e cioè una distribuzione discontinua. Secondo, spiega perché i confini tra le varie zone ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] variabili di condizione e di opinione, e distribuiti in proporzioni tali da sfatare le letture ideologiche che la posizione sociale degli operai è rimasta per lungo tempo marginale, perfino misconosciuta (v. Halbwachs, 1938; v. Meacham, 1977 ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] possono scegliere anche strategie miste, ossia una distribuzione delle probabilità sulle strategie pure. Un esempio punto di equilibrio del gioco. A eccezione di alcuni casi marginali, tutti i giochi hanno un punto di equilibrio. Molti, anzi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] istituzioni locali nei paesi d'immigrazione, dovuta alla condizione di marginalità dei membri di tali comunità.
Tra la fine degli anni forme impersonali di comunicazione, e di commercio e distribuzione dei beni e dei servizi. La condizione di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] che può essere spiegato in base al principio di utilità marginale che è alla base di tutte le scienze economiche. Nella audiovisuali, nascevano negli Stati Uniti nuove tecnologie di distribuzione delle immagini e dei suoni, come la televisione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] circa essa è rimasta una branca specialistica, e di fatto marginale, della zoologia e della botanica. A partire da quella data forme attraverso cui la società organizza l'estrazione, la distribuzione e il consumo delle risorse vitali (in pratica l' ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] mutate profondamente, sia nei valori assoluti sia nella distribuzione percentuale dei decessi, per numerosi fattori di in una condizione più libera, ma anche più povera, più marginale, più carica di privazioni e sofferenza. Il bambino, nelle società ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] 2006).
In conclusione, l’attuale popolazione nativa in Italia si distribuisce, quanto alla competenza e all’uso degli idiomi autoctoni, in , dove è stata notata un’occorrenza sia pur marginale ma imprevista di testi e messaggi formulati interamente o ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...