• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Economia [162]
Temi generali [105]
Diritto [95]
Storia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Geografia [48]
Sociologia [43]
Scienze politiche [42]
Biografie [39]
Archeologia [38]

ritorno delle tecniche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ritorno delle tecniche Giuseppe Smargiassi Contributo  di P. Sraffa (➔), emerso in forma non del tutto esplicita dal suo testo Produzione di merci a mezzo di merci (1960), per cui può accadere che la [...] di remunerazione del capitale in termini di una sua produttività marginale. Intorno ai concetti insiti nell’idea espressa da Sraffa del del capitale coerente con la teoria neoclassica della distribuzione del reddito, suggerì di introdurre la nozione ... Leggi Tutto

deindustrializzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deindustrializzazione Processo di cambiamento economico e sociale che avviene progressivamente in un dato territorio e comporta una riduzione del peso delle produzioni industriali, a favore della crescita [...] dei beni durevoli sia stato caratterizzato da un’utilità marginale relativa decrescente. L’evoluzione del processo di deindustrializzazione Nei casi sono segnate da una marcata disuguaglianza nella distribuzione dei redditi, in quanto si trovano a ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI SOSTITUZIONE – SETTORE TERZIARIO – STATI UNITI – GIAPPONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deindustrializzazione (1)
Mostra Tutti

sacrificio, criterio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sacrificio, criterio del Riduzione dell’utilità di un soggetto economico a seguito della diminuzione del suo reddito. Il pagamento delle imposte, determinando una perdita di utilità, rappresenta, quindi, [...] un sacrificio. Un’equa distribuzione delle imposte deve tener conto del s. che il carico tributario comporta per ogni singolo principio del s., tutte basate sul postulato dell’utilità marginale decrescente del reddito e del s. crescente: tanto più ... Leggi Tutto

diversificazione, economie di (o economie di scopo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diversificazione, economie di (o economie di scopo) Alberto Nucciarelli diversificazione, economie di (o economie di scopo)  Decrescita dei costi medi di produzione in presenza di un incremento della [...] diviso per la quantità prodotta e definito, altresì, il costo marginale come il costo di una unità addizionale di prodotto, è possibile es., materie prime, numero di lavoratori, rete di distribuzione e politiche di marketing) e intangibili (per es., ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIE DI SCALA – MICROECONOMIA

indipendenza assoluta

Enciclopedia della Matematica (2013)

indipendenza assoluta indipendenza assoluta in termini generali, tra due variabili reali x e y si ha indipendenza assoluta di y da x se y è costante al variare di x (graficamente, si ha quindi una retta [...] condizionate a una specifica modalità xi (di X) hanno la stessa distribuzione di frequenze relative, coincidente anche con quella marginale. In particolare, se si considera una tabella a doppia entrata, in cui sono indicate le frequenze assolute ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – ASSE DELLE ASCISSE

Wicksteed, Philip Henry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Wicksteed, Philip Henry Economista inglese (Leeds 1844 - Childrey 1927). Ministro della Chiesa unitaria, fu molto apprezzato dai suoi contemporanei come fine dantista e letterato. Tenne corsi presso [...] e di allocazione ottimale delle risorse scarse. Sviluppò una valida teoria della produzione e della distribuzione, costruita sulla base della produttività marginale dei fattori e analiticamente ben fondata (An essay on the co-ordination of the laws ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA UNITARIA – FABIAN SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wicksteed, Philip Henry (1)
Mostra Tutti

probabilita, funzione marginale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, funzione marginale di probabilità, funzione marginale di → distribuzione di probabilità, funzione di. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
marginale
marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali