Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] dell'Occidente, anche perché, nonostante la posizione marginale in cui l'Italia fu relegata dall'apertura delle cassa di risonanza delle imprese esplorative e il centro di distribuzione delle relative notizie. Firenze ebbe un ruolo predominante, in ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] detto, è stato inserito il co. 6-bis, t.u.i.r. in tema di utili distribuiti una volta esaurito il regime IRI. Nel corpo dell’art. 116 t.u.i.r. manca assoggettamento del reddito di impresa all’aliquota marginale massima prevista per l’IRPEF. Sotto ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] così nelle ultime manovre finanziarie uno spazio non marginale è stato riservato per l’appunto alle disposizioni compenso del concessionario a fronte della pubblicità e della distribuzione dei biglietti; c) eventuale contributo a favore dell’ ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] conoscenza e dell’informazione alla gestione, alla produzione e alla distribuzione, così nei processi come nei prodotti – quanto a sostegno dei nuovi insediati, se non in misura del tutto marginale. In tale fase i centri minori dell’hinterland, all ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] questa ipotesi ad enti dotati di autonomia, la distribuzione della potestà non investe l’esercizio della funzione, con decentramento interno all’amministrazione statale ha svolto un ruolo marginale, rispetto ai conferimenti di funzioni a favore delle ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] operazione, o differente o non uniforme potere contrattuale, la distribuzione del rischio è esclusa, ignorata o è tale da art. 1467 c.c., per scongiurare che le variazioni marginale del mercato, possano ridurre i rischi di perdite o evitare ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] culturale – il Piemonte sabaudo, che rimarrà a lungo marginale rispetto allo spazio gastronomico italiano, almeno fino a quando i .
Altro repertorio di specialità del Sud – non però distribuite, come nel testo di Crisci, fra i molteplici suggerimenti ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] di massa
L’economia contemporanea ha reso pressoché marginale il tradizionale modello di formazione e conclusione del contratto e l’estendersi della standardizzazione nella produzione e distribuzione di beni e servizi hanno reso crescente e più ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] del valore). Secondo il G., nel marxismo come nel marginalismo la prospettiva ideologica condiziona pesantemente l'analisi scientifica, in particolare per quanto riguarda la distribuzione del reddito. L'errore comune deriva dall'idea che la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] lungo gli argini. Le comunicazioni marittime sono piuttosto marginali in ottica vicino- e medio-orientale, almeno nelle testuali, dai naufragi di Capo Gelydonia e di Kaş, dalla distribuzione dei cosiddetti lingotti ox-hide ("a pelle di bue") di ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...