Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] remote sarebbero quelle che presentano una più vasta distribuzione attorno al centro dell'area. Perciò i tratti relegate - geograficamente e culturalmente - in una posizione marginale. Nel corso di migrazioni millenarie i complessi culturali ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] nel sistema, la seconda concerne più limitatamente l'accesso al sistema di distribuzione delle ricompense economiche.
Un punto critico della riflessione sulla marginalità sociale è rappresentato dal rapporto esistente tra tale fenomeno e la struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] : un sistema è giusto quando, per una data distribuzione delle risorse, l’efficienza paretiana è realizzata.
Una del dibattito di fine Ottocento tra Scuola storica e nascente marginalismo, sboccia e si articola il concetto di economia sociale. Il ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Castellani e La freccia nel fianco di Alberto Lattuada (marginale il suo contributo a Ossessione di Luchino Visconti); svolse di una nuova raccolta di racconti, L’amante infelice; la distribuzione del volume, pronto il 20 luglio del 1943, fu sospesa ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] (giustizia commutativa, distributiva, nel pensiero antico, eguaglianza marginale, globale, delle opportunità, etc., nel pensiero moderno diritto al risultato. Ne derivano meccanismi di attribuzione/distribuzione dei beni retti da un principio di “ ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] cattivo restauro, come è stato notato quantunque in modo del tutto marginale (Boskovits, p. 30 n. 17).
La commissione delle opere , inoltre, una sorta di estesa cornice decorativa, distribuita nello spazio absidale e costituita da archi all’interno ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] attività svolte, dalle quali può risultare in concreto una distribuzione di compiti necessariamente estesa a più di due persone la consapevolezza e la volontà di apportare un contributo – non marginale, ma apprezzabile (Cass. pen., 17.1.1997, in ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] che prevedono la predisposizione di un inventario dei beni, la distribuzione degli stessi, la riscossione dei crediti ed il pagamento dei riconosciute occupano nel codice civile uno spazio marginale rispetto a quelle riconosciute.
Tuttavia nell ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] scommesse) usufruibili gratuitamente per la loro utilità marginale. Esistono antenne motorizzate, ormai a prezzi video è una realizzazione personale, che trova oggi forme digitali di distribuzione; ma la TV non può più farne a meno, perché Internet ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] lungo le rive dei fiume e dei laghi. I siti natufiani distribuiti in queste zone hanno carattere più stabile e la caccia alla neolitici del Levante la coltivazione è un’attività ancora marginale. Essi continuano a procacciarsi il cibo con la raccolta ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...