Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] di microfinanza e di microcredito da marginale sta divenendo la normalità.
Il problema da affrontare è, a questo punto, il complesso delle motivazioni che sottintende questa epocale modifica di distribuzione del credito: si vuole veramente riuscire ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ruolo onnipossente del mercato, sul valore, sulla distribuzione in termini di "servigi produttivi", sul liberismo economista in formazione, che si delinea tutto sommato come marginale il ruolo svolto dall'uomo d'affari comasco Giuseppe ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] queste fasce d’età, occupa uno spazio non certo marginale del tempo libero: le scelte musicali sono, invece, la possibilità VOD: nel caso del Live 8, la società di distribuzione di contenuti multimediali AOL (America On Line) ha offerto la ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] trasformazioni, con implicazioni tutt’altro che marginali sul piano culturale, sociale e anche economico peer ai sistemi di Digital Rights Management. Primi appunti sul melting pot della distribuzione on line, «Il diritto d’autore», 2007, 1, pp.1-57. ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] . Nella vita quotidiana è dunque alla donna che compete la distribuzione del cibo, mentre in seguito all'uccisione di una grossa femmina' e 'madre' le viene assegnato un ruolo marginale, da svolgersi nell'intimità della famiglia. Può essere ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] sociali, definite sulla base delle loro relazioni con la produzione e la distribuzione del sovrappiù, ma è l’individuo con i suoi gusti, o il profitto proprio sulla base della produttività marginale del capitale.
L’armonia distributiva postulata ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ha avuto ed ha effetti, più che sulla produzione, sulla distribuzione dei prodotti, e farà perciò crescere il valore dei servizi che il territorio conserva dunque un suo (pur se marginale) ruolo, anche nell'economia della geofinanza.
Ciò premesso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] quartiere a mare" rende la situazione più variegata).
La distribuzione degli spazi e delle funzioni
Nell'ambito degli elementi sin e di quelli per la produzione della ceramica in settori marginali della collina di Byrsa, rispettivamente a sud e a ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] forma di governo mista (ossia in cui il potere è distribuito fra i vari elementi della società).
Si consideri inoltre spettatore.
La qual cosa conferma da un lato la marginalità dell’istituto della mozione di sfiducia che vieppiù si caratterizza ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] si riaffacciano in modo significativo, ma sostanzialmente marginale, in alcuni fondatori delle scienze sociali se la burocratizzazione fosse estesa anche alla produzione e alla distribuzione della ricchezza, la decadenza politica sarebbe l'esito più ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...