Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] preparativi non comportassero conseguenze durature per la distribuzione del potere nei sistemi politici. Laddove soprattutto al vertice e l'accettazione di una posizione marginale nel processo decisionale. L'integrazione dell'Italia nella NATO ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] , cambiando dei rapporti di forza che decidono la distribuzione dei vantaggi, siano essi materiali o d'altro in rapida crescita; tali masse o si urbanizzano o diventano gruppi marginali ridotti a vivere in quella che O. Lewis ha definito la ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] costo del lavoro al di sopra della produttività marginale del lavoratore medio. Sia il rallentamento che la nel tasso di incremento della produttività, uno squilibrio nella distribuzione dei redditi e quindi ancora una volta fenomeni di sottoconsumo ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] quali 'economia regionale', 'sviluppo regionale', 'distribuzione regionale', 'politiche regionali', 'analisi regionale', espresso dal consiglio stesso, ha introdotto novità tutt'altro che marginali.Ora, è il 'federalismo' che sembra segnare gli anni ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] ’aliquota fiscale effettiva media; l’aliquota marginale effettiva incide invece sulla dimensione dell’investimento differimento delle imposte fino a quando gli utili non siano distribuiti e rimpatriati. In forza di questa disciplina i contribuenti ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è empiricamente accertato che nei paesi più sviluppati la distribuzione del reddito fra le persone e le famiglie è là della condizione di povertà individuale o del paese.
È una marginalità che si riscontra nel campo culturale, inteso in senso lato, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] Trattato di agricoltura del 1149 ‒ gli agricoltori iniziarono a distribuire il fertilizzante nei campi anche dopo la fioritura del riso sfruttare le siepi, le aiuole e tutto il terreno marginale per colture che si prestavano sia al sostentamento in ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] (cfr. Braiotta, A.-Pisani, S.-Pisano, E., Evasione fiscale e distribuzione primaria del reddito, in Riv. dir. fin. sc. fin., 2013, un “rischio accettabile” qualora «l’aliquota (marginale) risparmiata sul reddito evaso risulterà superiore all’ ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] negli anni Novanta e invece si è rivelato un mercato molto marginale. Per es., i sistemi di videosorveglianza e di controllo remoto produzione TV, proponendo modalità per l’accesso e la distribuzione di contenuti video, in cui il confine tra fruitore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] in toto il modello fisiologico galenico basato sulla distribuzione centrifuga e il consumo continuo del sangue prodotto dentro l'utero.
Un altro problema, non certo marginale, della teoria ovista era rappresentato dalla difficoltà di spiegare ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...