Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] questa contemporanee, che avevano partecipato in misura marginale al fiorire della grande civiltà mediterranea. Lo allo studio delle campagne e della struttura e distribuzione degli insediamenti. L'esperienza di alcuni archeologi britannici ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] nelle nuove esigenze di disciplinare e controllare le marginalità sociali, la modalità particolare di questa penalità il carcere come variabile dipendente in ragione di una diversa distribuzione del rischio. Così lo strumento del carcere di massima ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] di mercato l’investitore può definirsi etico: nella distribuzione della ricchezza creata sta rinunciando a una quota delle microfinance banks in programmi orientati ai penalizzati e ai marginali. Di fatto, l’esigenza di trovare forme di canalizzazione ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] e che inevitabilmente agisce anche sulle modalità di distribuzione della letteratura.
La critica riflette questa realtà dicotomica la violenza urbana, l’attenzione a tutto ciò che è marginale e periferico, la paura dell’altro e dell’alterità, la ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] delle aliquote marginali più alte dell’imposta personale – la componente più redistributiva di tutti i sistemi tributari – hanno contribuito in molti Paesi ad aumentare l’indice di Gini (che misura la concentrazione nella distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] si deve effettuare fino al punto in cui il suo rendimento marginale è uguale al tasso di interesse, ossia, in altri termini, impresa, che fornisce la quantità di base per la distribuzione dei fondi a diversi richiedenti e per diverse opportunità di ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] » e, dall’altro, in una più equa ed efficiente distribuzione delle tutele dell’impiego, in primis sul versante del contrasto e improbabile raggiungimento non dipende che in misura assai marginale dai pregi o dai difetti della nuova riforma.
Note ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] a quest'aspetto della teoria di Sraffa, sia grazie alla critica che ne deriva per le teorie marginaliste della distribuzione (che interpretano il profitto come remunerazione del fattore produttivo capitale, determinata dalla scarsità relativa di tale ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] problema teorico e pratico. Ossowski fa poi notare la presenza (marginale) in Marx di un'interpretazione delle classi medie fondata su uno dei mutamenti nei processi di produzione e di distribuzione. I risultati in genere fuorvianti delle teorie della ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] e si fonde nel dovere di tutti e la distribuzione del carico non solo lascia il terreno della singola prelievo stesso possa essere interamente ablativo di quel medesimo euro marginale e di quelli precedenti. Anzi, proprio in ragione della ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...