Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] così saldata con la realtà. Naturalmente l'uniformità nella distribuzione dei lotti, oltre a essere relativa ai livelli alti Atene.
Si comprende, così, sia il suo ruolo marginale nella spedizione turina (dove la politèia fu scritta da Protagora ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] e negli enjambements, in particolari di disposizione e distribuzione degli elementi lessicali, che non sono propri della e farla oggetto di spianata narrazione, di diletto estrinseco e marginale, di scherzoso virtuosismo. La poesia, non scarsa né ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] accessibili a tutti gli operatori; b) esse sono distribuite asimmetricamente tra creditori e debitori. I potenziali debitori hanno nel tempo lo avevano confinato in una dimensione marginale rispetto all'intermediazione bancaria.Il processo di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] valutazione totale della produzione, bensì sui conti della distribuzione del reddito, inducendo a una sopravvalutazione del risultato dell'evasione da parte delle autorità per il tasso marginale di penalità da pagare per ogni lira di reddito non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] (macchinari e accessori soprattutto) e servizi (trasporti e distribuzione di energia); dall’altra, una crescente richiesta di manodopera SIAE e Blanc verrà relegato in un ruolo marginale, sostituito al vertice delle imprese elettriche dall’astro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] anatomica che svolgeva a Edimburgo, perché coinvolto in modo marginale nello scandalo sul reperimento, da parte di alcuni loschi race in cui sosteneva che la morfologia e la distribuzione geografica degli uomini e degli animali suggerivano una loro ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] avviene via Internet, il rapporto prezzi/costi - e quindi l'utile marginale - è più stabile e in certi casi tende addirittura a salire. Su Internet i costi di distribuzione costituiscono praticamente un costo fisso con un'incidenza unitaria tanto più ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] virtù del quale il datore di lavoro si impegna a distribuire, in aggiunta al pagamento del salario normale, fra i salariati ) crolla a zero e non vi è alcun valore positivo del salario marginale in grado di compensare tale caduta (v. Nuti, 1986; v. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] e animali capaci di promuovere settori economici prima marginali. Ne risultò una sensibile crisi della centralità edd.), Harappan Studies, I, 1993, pp. 63-71.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] lato, alla luce delle condizioni dell’ottimo paretiano, stabiliscono le condizioni marginali per l’efficienza allocativa nella fornitura di beni pubblici e nella distribuzione del carico fiscale; dall’altro, espongono certe caratteristiche dei beni ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...