Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] a essere presente nei mercati centroasiatici. Di per sé marginali rispetto all’interscambio cinese con il resto del mondo, ’ambito della quale rientrano sviluppo, produzione e distribuzione dell’energia. Difficilmente le compagnie europee potrebbero ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] agraria in questi territori dipendeva soprattutto dalla distribuzione razionale dell'acqua; solo il controllo coltivare i campi, nel complesso essi avevano un ruolo più marginale nell'agricoltura. Il pesante aratro su ruote era utilizzato in ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] svolgimento della propria attività professionale o addirittura marginale, sicché ora nulla sembra ostare all’inclusione degli investimenti sostenuti da chi si inserisca in una rete di distribuzione commerciale (art. 3 nella l. 6 maggio 2004 n. 129 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che il reddito (corrispondente al valore del prodotto) venga distribuito fra le diverse classi sociali e al loro interno.
. Questa critica viene superata nell'ambito dell'approccio marginalista dalla teoria secondo la quale l'equilibrio tra domanda ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] , secondo il quale la geografia umana studia la distribuzione degli uomini e delle loro opere sulla superficie terrestre di un sapere scientifico, di un'esplorazione prudente e marginale di campi che saranno oggetto d'indagine nei successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] la questione impellente di Roma rendevano per molti marginale il tema della conservazione, apparentemente rimandabile a fino a cedere alle istanze municipali, favorendo la distribuzione del materiale in base alle rivendicazioni inoltrate.
Questa ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] traspaiono sotto il colore confermano, nella scelta e nella distribuzione degli episodi. Che l'artista attingesse a un ciclo ., e antico è il tipo stesso di illustrazione (v.) marginale. Ma una vera e propria organica illustrazione dei Salmi si deve ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] e viveva quasi del tutto a spese della repubblica mercé le distribuzioni, che questa faceva, di viveri. Ora, all'incontro, potrebbesi di produzione, la riduzione in posizioni di crescente marginalità delle forze politiche che si ispirano al marxismo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] all'asse delle ascisse, con ovvia costanza dell'incasso marginale, e la sua sostituzione con l'immagine nuova di non relativa ai prezzi (non-price competition): costi di distribuzione, promozione, ricerca e sviluppo. Deve infine essere osservato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] ne risultò rese ancora più elevata la resa marginale delle concimazioni per gli agricoltori italiani.
A Gela New York Stock Exchange), con capitale sociale per circa il 68% distribuito sul mercato, essendo stato collocato in 5 offerte per un incasso ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...