Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Che l'ordine della produzione e della distribuzione debba essere interamente consegnato ai meccanismi 1973, pp. 669-698.
Geremek, B., Criminalité, vagabondage, paupérisme: la marginalité à l'aube des temps modernes, in "Revue d'histoire moderne et ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] i suoi angoli - il settore stesso. La produzione e la distribuzione della ricchezza vengono affidate per intero - o quasi - alla sola riproducendo schemi di tipo medievale (benché qualche marginale attribuzione di funzioni pubbliche a soggetti di per ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] il 98% della ricerca mondiale. Se si scende a osservare la distribuzione delle risorse a livello regionale, si scopre che le disparità sono dei paesi in via di sviluppo, che solo marginalmente hanno usufruito del benessere proprio del XX secolo. ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] un secondo lavoro, con una remunerazione indipendente.
c) Distribuzione sociale del tempo libero
Il discorso appena svolto, anche time, d'altra parte, tende a essere un lavoro marginale gravemente frustrante per chi lo compie, anche quando sia ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] rimpiazzare [...] a quello che ha la maggiore inelasticità di offerta marginale". Tuttavia il sapere in quanto tale non è una risorsa Il sapere nelle sue varie forme, per quanto sia distribuito in modo ineguale e costituisca una risorsa scarsa, ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] di più delle stesse dichiarazioni dei documenti conciliari. La complessiva marginalità del gruppo ‘Gesù, la chiesa e i poveri’ e ci sono i concordati, gli accordi politici per la equa distribuzione dei poteri. Allora c’è nel clero una serie di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] appaia inizialmente e per lungo tempo occasionale e comunque marginale, pone il problema dell'origine di quella funzione medica che lega tra loro i vari ambienti, e quindi la distribuzione delle funzioni dell'o. medievale, restano in genere nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto di forza dell'analisi marginalista è la prospettiva da cui si pone. Essa non si chiede come si distribuisce il prodotto nazionale fra i lavoratori e gli altri percettori di reddito, ma si chiede ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] modelli. Nel primo l'intervento pubblico diretto è marginale o straordinario e allo Stato è affidato il compito in questi paesi ha spesso aumentato le disuguaglianze nella distribuzione del reddito): i due fattori concorrono a costituire grosse ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] un po’ per volta, in maniera parziale, marginale, spesso sperimentale, e soprattutto senza la realizzazione cinesi rivelatore. Il coefficiente Gini (che misura la disuguaglianza nella distribuzione del reddito di una nazione) nel 1981 era intorno allo ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...