Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] programmi un ritorno al comunismo hanno un carattere marginale e possono solo servire da appoggio a forze grado di alterare. Tuttavia, riteniamo che gli spostamenti nella distribuzione del potere in ambito postcomunista non siano normali oscillazioni ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] per realizzare quelle modifiche alla distribuzione interna ritenute indispensabili a consentirne posta all'interno del tessuto urbano, ma periferica. Un quartiere marginale, la cui urbanizzazione era stata completata in tempi abbastanza recenti ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] volontari, dia origine a un'organizzazione della produzione e della distribuzione della ricchezza che è, a un tempo, efficiente e bisogni
Il punto di vista che caratterizza il sorgere del marginalismo e l'opera di alcuni tra i suoi più autorevoli ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Per di più, spesso è assai difficile scoprire quali siano i costi marginali a lungo termine di un certo prodotto (v. Foster, 1971, pp. governo. Un'impresa mista deve essere in grado di distribuire a coloro che investono gli interessi cui essi hanno ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] allontanamento delle officine dal centro, verso una zona più marginale, tra la cintura dei Navigli e le mura: alcuni a un’efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell’acqua potabile, anche un nuovo asse di collegamento tra la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] che qualche tratto particolare, leggendario o marginale.
Il carattere non storico-biografico, ma complesso il Salterio è diviso da B. in quattro gruppi da distribuirsi nella settimana per ciascun ufficio così sommariamente ripartiti: Salmi 1-19 a ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] imposte, i governi cercano poi di modificare la distribuzione originaria del reddito e della ricchezza tra individui/ , 1992 e 2002). In particolare, le aliquote effettive marginali di imposta misurano la differenza in termini percentuali tra i ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] associato un nuovo tipo di fondo di incentivazione per la distribuzione di premi; ma il sistema di allocazione delle scorte fu soli. Vi sono casi di costi crescenti in cui il costo marginale è superiore e non inferiore a quello medio; in pratica, poi ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] vale a dire la loro produzione, circolazione e distribuzione), al terzo la funzione normativa (definizione dei diritti di analizzare tali costi in base al principio di sostituzione marginale. In questo modo lo studio delle istituzioni abbandonava la ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] a varietà dialettali utilizzate entro comunità linguistiche sostanzialmente marginali dal punto di vista socio- ed economico- in Asia, 170 nelle tre Americhe e, infine, 210 sono distribuite tra l’Australia e il vasto spazio dell’Oceano Pacifico. Di ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...